GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] 1756 e il 1760, e conservato nella chiesa di Stella Maris a Imperia-Porto Maurizio, la sacra rappresentazione assume caratteri sempre XXIX (1989), 1, pp. 438-440; C. Aranda Linares - J.M. Sánchez Peña - E. Hormigo Sánchez, Scultura lignea genovese a ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] all'Olimpo, cui partecipano due divinità etrusche, Maris e Laran. Le altre rappresentazioni sono generiche: così e nel periodo ellenistico.
Monumenti considerati. - Bronzetto di Modena: P. J. Rijs, Thyrrhenika, p. 91; E. Homann-Wedekind, in Röm ...
Leggi Tutto
PITYOUSSA (Πιτοῦσσα)
A. Gallina
Isola che si trova lungo la costa della Cilicia, a S di Afrodisiade, il nome medievale della quale è Provençal, o quello moderno Manâvat o Dana-Adassi. La denominazione [...] antica è conosciuta dallo Stadiasrnus Maris Magni, 184, e da un passo degli Acta Sanctorum (V. Tŏmaschek, in Sitzungsber. .; R. Kiepert, Karte von Kleinasien, Berlino 1933, 1914, foglio D III-V; J. Keil, in Pauly-Wissowa, XX, 2, 1950, col. 1884,s. v., ...
Leggi Tutto
Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri [...] di Barbizon. Stabilitosi poi all'Aia (1871), fu con J. Bosboom, I. Israëls e A. Mauve il fondatore e il maestro principale della scuola detta dell'Aia, e si dedicò totalmente al paesaggio (Montigny-sur-Loire, 1870 circa, Rotterdam, Museum Boymans-van ...
Leggi Tutto