COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] dire della moglie fece del C. "le plus tendrement aimé des maris depuis Adam", nacquero tra il 1778 ed il 1785 quattro figli, été attaché et que l'on a suivis en temps de paix. J'encourrais la mésestime de ceux-là mêmes qui me rappellent si je ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] condannando gli abitanti di Portovenere a pagare la "decima maris" come gli altri cittadini genovesi. Nel 1180 rivestì Milano 1973, pp. 21, 61, 64, 73, 76-83, 90, 95; J. KohIer, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secc. XII e XIII, in Civico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] già espressa secondo la quale la messa Ave maris stella è rappresentativa del più puro stile del Palestrina d'archivio per la storia musicale, VIII(1931), pp. 287 ss.; J. M. Liorens, Capellae Sixtine Codices musicis notis insctructi sive manu scripti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] ., opera perduta, citata nella Biographie universelle des musiciens di F.-J. Fétis e in cataloghi di fiere librarie coeve (Francoforte e London 1995, ad ind.; A. Patalas, An unknown missa «Ave maris stella» by A. P., in Musica Iagellonica, I (1995), ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] del De anima (Francoforte, eredi di A. Weche, C. Marne, J. Aubry, 1596) e di altri testi che confluirono poi negli Opera dominio e la giurisdizione esclusiva sull’Adriatico (De dominio maris Hadriatici, Lione 1619, riedito in Acquaviva - Scovazzi ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , Roma, Ludoviso Vicentino e Lentizio Perugino 1524; riedita a cura di J. Ijsewijn, Roma 1997) e soprattutto dalla raccolta di carmi latini del latina di Pietro Savorgnan (Praeclara de Nova maris Oceani Hyspania narratio, Norimbergae 1524). Redatta in ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] basati su cantus firmus preesistenti, come la melodia gregoriana Ave Maris Stella e il tema di C. Festa, noto più E. Bellucci - G. Mancini, Napoli 2002, III, p. 295; J. Griffiths, Maymon, Luise, in Diccionario de la música española e hispanoamericana, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Plantae rariores quas in itinere per oras Ionii ac Adriatici maris et per regiones Samnii ac Aprutii collegit… (Neapoli 1826) ebbe così la possibilità di esaminare e studiare gli erbari di A.J. Cavanilles, di J.-B.-P.-A. de Monet de Lamarck, di A.-P. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] fino all'agosto 1560, e potrebbe averli proseguiti con i suoi successori J. Charles e G.B. Montanari che erano retribuiti anche "pro voci del M.: gli inni Christe redemptor omnium e Ave Maris Stella, il mottetto Ave nox e il responsorio Verbum caro ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 1458 e ricoprì successivamente una serie di cariche minori: "consul maris" per sei mesi nel 1459 e ancora ufficiale del Mare , "Non meno per l'utile che per lo honore". Lettere di J. Cocchi Donati, Roma 1980).
Ma accanto all'attività pubblica del C. ...
Leggi Tutto