GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] annunzio riguardante lo pseudoprofeta. Lo stesso farà anche J. López de Zúñiga nella sua Epistola super significationibus . e R. Borgomanieri, 1574) e De microcosmi, affectuum, maris, foeminae, hermaphroditi Gallique miseria (ibid., P. de' Franceschi ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] (part. ms. P.S. 9); Mottetto a voce sola di Soprano con Stromenti "Maris unda conturbatae" (part. ms. 22.6.12); Salve Regina a voce sola di formale e accanto alla forma con "da capo" nello stile di J. A. Hasse ne compaiono altre due; l'una abbrevia il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] sulla validità dell'elezione di Perillo Arezzo a konsul maris e di Rogerio Aprile a iudex. D'intesa con ; P. Muscarà, Il castello d'Aci, Catania 1957, pp. 61 s.; J. E. Martinez Ferrando, La tragica historia dels reis de Mallorca, Barcelona 1960, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , ritiratosi nel monastero di S. Salvatore "in insula maris", poco dopo vi sarebbe morto.
Le nozze del D 1886, III, 2, pp. 52-56; Adémar de Chabannes, Chronique, a cura di J. Chavanon, Paris 1897, III, 55, pp. 177 ss.; Codice diplomatico normanno di ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Gymnasio Patavino( 1754(, Patavii 1755; De trajectione maris Idumaei. De sacrificiorum origine et ritu. Dissertationes del '600 al 1930, Assisi 1931, pp. 109 s. (molto inesatto); J.H. Sbaralea - S. Rinaldi - A. Chiappini, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] dire della moglie fece del C. "le plus tendrement aimé des maris depuis Adam", nacquero tra il 1778 ed il 1785 quattro figli, été attaché et que l'on a suivis en temps de paix. J'encourrais la mésestime de ceux-là mêmes qui me rappellent si je ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] condannando gli abitanti di Portovenere a pagare la "decima maris" come gli altri cittadini genovesi. Nel 1180 rivestì Milano 1973, pp. 21, 61, 64, 73, 76-83, 90, 95; J. KohIer, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secc. XII e XIII, in Civico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] già espressa secondo la quale la messa Ave maris stella è rappresentativa del più puro stile del Palestrina d'archivio per la storia musicale, VIII(1931), pp. 287 ss.; J. M. Liorens, Capellae Sixtine Codices musicis notis insctructi sive manu scripti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] ., opera perduta, citata nella Biographie universelle des musiciens di F.-J. Fétis e in cataloghi di fiere librarie coeve (Francoforte e London 1995, ad ind.; A. Patalas, An unknown missa «Ave maris stella» by A. P., in Musica Iagellonica, I (1995), ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] del De anima (Francoforte, eredi di A. Weche, C. Marne, J. Aubry, 1596) e di altri testi che confluirono poi negli Opera dominio e la giurisdizione esclusiva sull’Adriatico (De dominio maris Hadriatici, Lione 1619, riedito in Acquaviva - Scovazzi ...
Leggi Tutto