LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , Roma, Ludoviso Vicentino e Lentizio Perugino 1524; riedita a cura di J. Ijsewijn, Roma 1997) e soprattutto dalla raccolta di carmi latini del latina di Pietro Savorgnan (Praeclara de Nova maris Oceani Hyspania narratio, Norimbergae 1524). Redatta in ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] basati su cantus firmus preesistenti, come la melodia gregoriana Ave Maris Stella e il tema di C. Festa, noto più E. Bellucci - G. Mancini, Napoli 2002, III, p. 295; J. Griffiths, Maymon, Luise, in Diccionario de la música española e hispanoamericana, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Plantae rariores quas in itinere per oras Ionii ac Adriatici maris et per regiones Samnii ac Aprutii collegit… (Neapoli 1826) ebbe così la possibilità di esaminare e studiare gli erbari di A.J. Cavanilles, di J.-B.-P.-A. de Monet de Lamarck, di A.-P. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] fino all'agosto 1560, e potrebbe averli proseguiti con i suoi successori J. Charles e G.B. Montanari che erano retribuiti anche "pro voci del M.: gli inni Christe redemptor omnium e Ave Maris Stella, il mottetto Ave nox e il responsorio Verbum caro ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 1458 e ricoprì successivamente una serie di cariche minori: "consul maris" per sei mesi nel 1459 e ancora ufficiale del Mare , "Non meno per l'utile che per lo honore". Lettere di J. Cocchi Donati, Roma 1980).
Ma accanto all'attività pubblica del C. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] X.123 [=3784]), contenente il Liber insularum maris Aegaei di Cristoforo Buondelmonti e un frammento della cura di R.A. Skelton, Chicago 1985, pp. 144, 256; J. Schulz, La cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] di M., designato come "Generalis Comissarius Omnium Indiarum Maris Occidentalis". La prima edizione, in versione italiana, ethnographie, I-III (1886), pp. 31-48, 117-134, 193-212; J.G. Shea, The catholic Church in colonial days, 1521-1763, New York ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] quale confermava al monastero di S. Salvatore "in insula maris in pertinentiis Neapolis" (ora Castel dell'Ovo) un I, 2, Napoli 1926, doc. 2 p. 4; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, II, 2, 1022-1492, Napoli 1960, doc. 52 pp. 75 s.; L.A. ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] si conoscono: Messa a quattro concertata, Ave maris stella a quattro concertata, mottetto Caro mea a dell'accademia nazion. di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 62 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, p.230; R. Eitner, Quellen Lexikon der ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] casu irreducibili, Romae 1730; De aestu maris exercitatio geographica, Romae 1731; Hypothesis planetarum Card. Imperiali Viennen. in Gallia…, Romae 1737; Francisci GrimaldiS. J. De vita aulica. Libri duo.Opus posthumum, Cum annotationibus ...
Leggi Tutto