• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [375]
Musica [26]
Biografie [243]
Arti visive [74]
Storia [56]
Religioni [50]
Letteratura [22]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [10]
Filosofia [7]

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] battesimo in parte eguale a quella del fratello (Joseph Michel Xavier François Jean), compare sia nel decreto di D. Golianek, Politics, music and cosmopolitism: the operatic output of J. P. (1816-1873) in its social and political contexts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Motetti à 2, 3, e 4 voci, "raccoltida fra Michel'Angiolo Turriani" (Venezia, Gardano, 1645):quest'opera comprende nove M. F. Bukofier, Music in the Baroque Era, London 1948, p. 66; J. G. Walther, Musikal. Lexikon, Leipzig 1732, p. 144; E. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] fondatore anche della scuola violinistica francese attraverso l'allievo J.-M. Leclair, che diffuse in Francia il gusto Compositore e violinista fu anche il cugino di Giovanni Antonio, Michel'Antonio, figlio di Giuseppe Antonio e di Angela Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHITELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHITELLI, Pietro (Petrillo) Guido Olivieri Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] nell'inventario compilato nel 1743 al momento della morte di Michel-Charles le Cène, erede dell'attività commerciale di Roger ( 1674-1709), c. 168; Defunti, vol. 8 (1718-31), alla data; J. Hawkins, A general history of music, London 1853, p. 808; Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – FRANCESCO SCARLATTI – FRANCESCO SOLIMENA – VILLA SANTA MARIA – PAOLO DE MATTEIS

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] di Rameau (perdute, cit. nel Mercure de France). Fonti e Bibl.: J.B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris Die MusikinGesch. und Gegenwart, V, coll. 1081-1084; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 376; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 425, 773; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 2; R s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 96 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 263; The New Grove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNA DI NAPOLI – CONTRAPPUNTISTICA – BUSTO ARSIZIO – SALVE REGINA

GATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone) Rossella Pelagalli Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] sebbene nulla ci sia giunto a riguardo. Fonti e Bibl.: J. Hey, S. G., in Aus dem Musikleben der Steirerlandes, univ. dei musicisti, I, p. 603, e Suppl., p. 338; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 235; Encicl. della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Giovan Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso Roberto Cascio Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531. La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] .o calzolaro per haver scritto uno libro de canto composto per Michel M° del canto per la ghiesa". Considerando che nei registri volumi di altri importanti autori quali Orlando di Lasso e J. De Wert. La quarta delle Stanze di lontananza, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] nota, utilizzata anche da J. Bull (pavana), J.P. Sweelinck (Balletto del granduca) e J.H. Schein (allemanda 335; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1398 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 230; Riemann Musik Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] two violins and a violoncello with a thoro' bass for the harpsichord composed by the celebrated Michel Angelo Jerace… London. Sempre secondo lo Schmidl, lo J. sarebbe morto a Parigi intorno alla metà del XVIII secolo. La cappella musicale dei Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
micheliano
micheliano s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali