EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] tarantina.
Bibl.: C. I. L., III; A. Müller, Emona, Lubiana 1879 (antiquato, ma ancora utilizzabile in parte , 1938, p. 85 ss.; B. Saria, in Hoffiller-Saria, Antike Inschr. aus Jugoslavien, I, p. 67 ss., Laureae Aquincenses, I, 245 ss.; J. Korosec ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] p. 603; II, p. 401; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2273-2276; J. Gagé, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLV, 1928, p , 1945-47, p. 159 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 70 s.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 461, s. ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] , in Röm. Mitt., li, 1936, p. 264, nota i; G. Lippold, Vat. Kat., iii, 2, 412 ss.; J. Fink, in Riv. di Archeol. Crist 258, fig. 7 (Budapest); Brunn-Bruckmann, p. 510; W. Müller, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 174 (Stoccolma); O. Waldhauer, Die Ant. ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] 48, 4. I. fallici della Tessaglia: J. B. Wace-Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912, p. 57, f. 30. I. cicladici: .
Bibl.: G. Wissowa, Röm. Götterbilder = Ges. Abh., 1904, p. 284 s.; V. Müller, in Pauly-Wissowa, V Suppl., 1931, c. 485 ss., s ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] -ΗΓΙΟΥ del testo, proposto da O. Müller). 4) Sull'Acropoli si sono ritrovati Suppl. al i], 37396, pag. 89, e 373159, p. 203; A. E. Raubitschek, in Jahreshefte, 1938, dalle fonti a quello di Hegias.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] , pp. 33-52; V. Müller, Die Datierung von Yazyly-Kaya, e in Arch. Anz., 1916, pp. 126-137; P. Coussin, Le dieu-épée de Iasili-Kaia et le culte de l'épée dans l'antiquité, in Rev. Arch., 5, S. XVII, 1928, 107-135; J. ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] 1875, pp. 43, nn. F, G; 55; W. Müller, Die Theseusmetopen vom Theseion zu Athen in ihrem Verhältnis zur Vasenmalerei, E. Sarnow, Die cyklischen Darstellungen, cit., p. 4, n. 8; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 575, n. 8. Sulla kỳlix di ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] 92; P. Deschamps, Terre Sainte romane (La nuit des temps, 21), La Pierre-qui-Vire 1964, pp. 73-137; W. Müller-Wiener, Hazard, Madison-London 1977, pp. 140-164: 152-156; J. Folda, P. French, Crusader Frescoes at Crac des Chevaliers and Marqab Castle, ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] Bronzetto di Modena: P. J. Rijs, Thyrrhenika, p. 91; E. Homann-Wedekind, in Röm. Mitt., lviii, 1943, p. 18, tav. , in St. Etr., xx, 1948, p. 65 ss.
Bibl.: C. O. Müller, W. Deecke, Die Etrusker, Stoccarda 1877, II, p. 77; E. Thulin, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] Müller, Zum P. des Skopas, ibid., lviii, 1943, pp. 154 ss.; Ch. Picard, Une réplique oubliée du P. Scopasique, in Rev. Arch., 1946, n. 1, p. 224 ss.; P i lavori minori del Pittore di Kadìnos, v. J. D. Beazley, Red-fig., p. 801 e voce seg.te.
Bibl.: O. ...
Leggi Tutto