Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] anni più tardi sulla medesima rivista.
La prima applicazione veramente incisiva delle successioni spettrali fu fatta da J. P. Serre in un lavoro del 1951 a cui abbiamo precedentemente accennato. Indichiamo con ΩX lo spazio, definito opportunamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Lo stesso risultato è ...
Leggi Tutto
Premio istituito dal matematico canadese John Charles Fields (Hamilton 1863 - Toronto 1932); è il massimo riconoscimento internazionale per la ricerca matematica. Le F. sono assegnate a matematici non [...] vincitori delle F. sono stati: L.V. Ahlfors, J. Douglas (1936); L. Schwartz, A. Selberg (1950); K. Kodaira, J.-P. Serre (1954); K.F. Roth, R. Thom (1958); L. Hörmander, J.W. Milnor (1962); M.F. Atiyah, P.J. Cohen, A. Grothendieck, S. Smale (1966); A ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] expectation as a transformation of function spaces, in Pacific journal of mathematics, 1954, 4, pp. 47-64; J.P. Serre, Modules projectifs et espaces fibrés à fibre vectorielle, in Séminaire Dubreil-Pisot: algèbre et théorie des nombres, 1957 ...
Leggi Tutto
QUILLEN, Daniel
Carlo Cattani
Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] è stato di consentire la dimostrazione di una congettura di J.F. Adams nella teoria dell'omotopia, trasformando la questione in la dimostrazione (1976) di un'importante congettura di J.-P. Serre (1955) riguardante i moduli proiettivi sugli anelli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sempre a opera di Steenrod, le operazioni di potenza ridotta e, nel 1952, a opera di J. Adem, le operazioni coomologiche secondarie. Sempre nel 1952, J.-P. Serre e, indipendentemente, S. Eilenberg e S. MacLane, useranno gli spazi K(π,n) per dare una ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] un campo algebricamente chiuso di caratteristica qualsiasi.
I tre indirizzi furono in una certa misura unificati negli anni Cinquanta da J.P. Serre, che introdusse i fasci algebrici coerenti, e da A. Grothendieck, che definì la nozione di schema.
All ...
Leggi Tutto
Grothendieck
Grothendieck Alexander (Berlino 1928 - Saint-Girons, Ariège, 2014) matematico francese di origine tedesca. Figlio di un anarchico russo, deve il proprio cognome alla madre. In seguito all’avvento [...] fece parte del gruppo Bourbaki. A Mosca, nel 1966, gli fu conferita la Medaglia Fields per i suoi fondamentali contributi alla geometria algebrica, risultati che ottenne anche sviluppando impostazioni precedenti di O. Zariski, A. Weil e J.-P. Serre. ...
Leggi Tutto
Suslin
Suslin Andreij Aleksandrovič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1950) matematico russo. Ha studiato all’università di Leningrado dove ha conseguito il dottorato nel 1974. Insegna alla Northwestern [...] e la geometria algebrica, aree in cui ha ottenuto importanti riconoscimenti. Nel 1976, insieme a D. Quillen ha dimostrato il teorema (→ Quillen-Suslin, teorema di) che risolse il problema formulato da J.-P. Serre nel 1955 (→ Serre, congettura di). ...
Leggi Tutto
Hartshorne
Hartshorne Robin Cope (Boston, Massachusetts, 1938) matematico statunitense, specialista in geometria algebrica. Allievo di O. Zariski, J.-P. Serre e A. Grothendieck, ha conseguito il dottorato [...] all’università di Princeton nel 1963 per passare poi come ricercatore all’università di Harvard. È autore di un diffuso testo di geometria algebrica (Algebraic geometry, 1977), dove ha approfondito la ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...