ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] (fornita da 4500 ha di serre) veniva assorbita per il 90%, modo compositori giunti in Palestina in età più giovane, come P. Ben-Haim (1897-1984), M. Lavry (1903-1967), documentaristica.
Nel 1912 il sionista russo J. Ben Dov realizzò "La vita degli ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Midae roseta si chiamava una speciale qualità di rose di serra.
Roma. - Fino agli ultimi decennî del sec. II a Antica, II, Roma 1838 segg., p. 292 segg.; J. Marquardt, Privatleben der Römer, 2ª ed., Lipsia 1886, I, p. 246 segg.; L. Friedländer, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] importanti siti quali Montefortino d'Arcevia, Numana, Serra San Quirico e al riesame critico di rilevanti J.C., in Mél. Ec. Franç. Rome, 95 (1983), p. 761 ss.; L. Mercando, Documenti d'archivio per Forum Sempronii, in Bollettino d'Arte, 19 (1983), p ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] . Da segnalare la ristrutturazione delle serre ortofrutticole nei pressi di Londra.
Produzione J. Wreford Watson, J. B. Sisson, The British isles, a sistematic geography, ivi 1964; C. Moindrot, Villes et campagnes britanniques, Parigi 1967; P ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] del Museo Nazionale di Atene, e il rilievo fittile di P. Numitorio Ilaro del Museo delle Terme (Roma); in sotto il regno di Francesco I; Jean Serre; il conte de Salles. In quel im XIX. Jahrhundert, Lipsia 1903; J. Bab, Das Theater der Gegenwart, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] . Dopo, nel 1480, il francese P. Maufer, già attivo tipografo a Padova dal La Ferronnays, dal de Serre per la Francia. I plenipotenziarî , pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] di Capri" con la cultura greca di Sesklo e lo "stile di Serra d'Alto" con la cultura di Dimini della Grecia continentale.
Mentre in CXX (1968), pp. 161-86; J. N. Coldstream, Greek geometric pottery, Londra 1968, p. 373 segg.; G. Bianchini, Risultati ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] difendono con ripari mobili a vetri, vere serre in pieno campo. Le specie di agrumi sono in Sicilia gli aranceti non irrigui, p. es. in qualche località della regione turco ciagaitico nel 1519, tradotte ininglese da J. Leyden e W. Erskine, pubblicate ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] che prende varî nomi (Serra de Chela, Serra de Numpaca, Serra de Hanha, Serra de Canganza, ecc.) e . Pinto, Angola e Congo, Lisbona 1888; J. d'Almeida, Sul d'Angola, Lisbona 1912 : Almada Negreiros, Angola, 1901; P. Borchardt, Bibliographie de l'Angola ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] rituali in natura è stato P. Nevalainen (n. 1951) che, con altri artisti come H. Väisänen (n. 1951) e J. O. Mallander (n. hanno innalzato (1983) una doppia piramide di cristallo (le serre), agganciata a un basso edificio di servizio per studi e ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...