Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] W. Arets a Utrecht (2004), nonché la mediateca di J. Herzog & P. de Meuron all'interno del campus universitario di Cottbus in in Galles (2000); The Eden Project, articolato sistema di serre progettato da N. Grimshaw a St Austell, in Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] buona stagione si aprono le serre, per far circolare l'aria K. Kopfmann, Rosen, 2ª ed., Berlino 1914; J. W. Goverts, Die Rose, Lipsia 1914-1920; Société plus belles roses au début du XXe siècle, Parigi 1916; P. C. Cochet e S. Mottet, Les Rosiers, ivi ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] il bacino del Rio delle Amazzoni è diviso dalle serre dos Pyreneos, do Paraná, de Taguatinga, Mangabeiras de Géogr., 1907, pp. 159-174; P. P. Bauer, Nordwest-Amazonien. Ein Beitrag zur dei due ufficiali brasiliani J. da Costa Azevedo e J. S. Pinto, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di Jacques de Rochefort (circa 1550) e quella di Benigne Serre, dove s'intravede, come in altre costruzioni della prima metà ecc. Il grande soffitto della sala degli Stati, dipinto da P.-J. Prud'hon, imita quello di Pietro da Cortona nel palazzo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] il quale l'agricoltura assume carattere oasistico (serre) al servizio esclusivo dei pochi centri urbani The Soviet Union: an economic geography, Londra 1975; J. C. Dewdney, The USSR, Folkestone 1976; P. E. Lydolph, Geography of the USSR, New York ...
Leggi Tutto
Filologo francese, morto a Le Grand-Serre (Drôme) il 29 agosto 1938.
Bibl.: A. Chaumeix, in Revue d. Deux Mondes, 15 settembre 1939, pp. 466-71; F. Lot, J. B., Parigi 1939. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] energy and economic development, New York 1957.
Perrin, J., Les éléments de la phisique, Paris 1946.
Putnam, P. C., Energy in the future, New York 1953. , per vari usi (riscaldamento di abitazioni, di serre, di allevamenti avicoli, di vivai di pesci; ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] una delle principali fonti di preoccupazione per un effetto serra di origine antropica. Un'importante conclusione del saggio di G. I., Etheridge, D., Silva, F. de, Fraser, P. J., Evidence of changing concentrations of atmospheric CO2, N2O and CH4 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] recante l'iscrizione "A(nno) D(omini) MCCCXVIIII p(er) rimedio d(e) l'a(n)i proveniente da S. Lorenzo alle Serre di Rapolano (Siena, Pinacoteca Naz pp. 1-564; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 40-42; G. ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] sua base consiste dei simboli vi ⋀ vj (i ⟨ j). Una proprietà fondamentale del prodotto esterno è che x separabilità è veramente significativa solo in caratteristica p. Un ampliamento algebrico L di K di Auslander, Buchsbaum e Serre (1955) secondo cui ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...