Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] delineate dettagliatamente da vari botanici e specilmente da A.-P. De Candolle e J. D. Hooker. Quest'ultimo, che nel periodo e l'orticoltura ad alta produzione, sia all'aperto sia in serra, fanno oggi molto uso di questi programmi di trattamento, la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Chieti), fino al limite meridionale di Serra Fara Cafiero, Genzano di Lucania (Potenza Vernole, Lecce; cfr. D’Acunti 1994, p. 825; Pantaléon, Grat, Joconde e Cassian, nom propre, in Hommage à Bernard Pottier, éd. J.L. Benezech, Paris 1988, 2° vol., pp ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , è legato ai grandi dissettori: M. Malpighi, J. Swammerdam, P. Lyonet, e precisa l'anatomia topografica dell'Insetto. derrate dei più vari tipi, eliminando specie competitrici, costruendo serre e ripari, assicurando in tal modo, senza pericoli e ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] alle Scuderie e ho visto le serre che si aggrappano ai muri. Allora il Gemeentemuseum dell'Aia (1919-34) di H.P. Berlage; il Museum of Modern Art di New York occidentale (1953-59) di Ch.-E. Le Corbusier, J. Sakakura, K. Mayekawa, T. Yosizaka a Tokyo; ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e riguardare luoghi confinati (per es., impianti, negozi, laboratori, serre, uffici ecc.), semiconfinati (per es., porti, aeroporti ecc.) e 1983.
S. Stella, G.P. Quaglino, Prospettive di psicosociologia, Milano, Angeli, 1976.
J.B. Sullivan jr., G.R ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] geologici camerti», 1986, nr. speciale.
G. Mortara, P. F. Sorzana, V. Villi, L’evento alluvionale del dal dopoguerra al 1990, Roma 1992.
J.M. Albala-Bertrand, Political economy Allaro and Amusa river basin (Serre massif, Calabria, Italia), «Italian ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] soltanto se, la dimensione dell'anello locale OP in P è uguale alla dimensione del quoziente mP/(mP)2 Un lavoro che spinse Serre a formulare una teoria anni Ottanta del XX sec. della congettura di Louis J. Mordell (1888-1972), secondo il quale vi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] Novanta, di cui l’esempio più grande è l’impianto italiano di Serre (Sa) da 3 MW, e di quelle più recenti in Giappone 1961: Shockley, William - Queisser, Hans J., Detailed balance limit of efficiency of p-n junction solar cells, “Journal of applied ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] visitare l'Esposizione universale, il D. vi conobbe l'austriaco J. Olbrich; nel marzo di quell'anno, a Vienna, dove si catal., 1982, pp. 172 s.), e la serra giardino d'inverno per il parco di Yildiz (1907; ibid., p. 182), si chiude l'attività del D. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] così via; secondo la teoria di Cartan e Serre i fasci quasi coerenti e coerenti sono i principali a Arthur Cayley, William R. Hamilton, James J. Sylvester e William K. Clifford, in Germania Harish Chandra e di Robert P. Langlands, mentre le simmetrie ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...