GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] . Da segnalare la ristrutturazione delle serre ortofrutticole nei pressi di Londra.
Produzione J. Wreford Watson, J. B. Sisson, The British isles, a sistematic geography, ivi 1964; C. Moindrot, Villes et campagnes britanniques, Parigi 1967; P ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] . Dopo, nel 1480, il francese P. Maufer, già attivo tipografo a Padova dal La Ferronnays, dal de Serre per la Francia. I plenipotenziarî , pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] di Capri" con la cultura greca di Sesklo e lo "stile di Serra d'Alto" con la cultura di Dimini della Grecia continentale.
Mentre in CXX (1968), pp. 161-86; J. N. Coldstream, Greek geometric pottery, Londra 1968, p. 373 segg.; G. Bianchini, Risultati ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] ha (destinati alle patate), cui sono da aggiungere numerose serre che utilizzano per il riscaldamento le acque termali, in security of Iceland, in Five Roads to Security, a cura di J. J. Holst, Oslo-Bergen-Tromsø 1973.
Letteratura. - Per lungo tempo, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] il quale l'agricoltura assume carattere oasistico (serre) al servizio esclusivo dei pochi centri urbani The Soviet Union: an economic geography, Londra 1975; J. C. Dewdney, The USSR, Folkestone 1976; P. E. Lydolph, Geography of the USSR, New York ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] agli aspetti di un pittoresco bosco naturale.
Il primo p. pubblico fu realizzato a Londra da J. Nash (St. James Park) nel 1814 ( all’aperto ecc., oltre agli impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...