• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [13]
Cinema [119]
Biografie [67]
Film [40]
Temi generali [21]
Sport [21]
Arti visive [14]
Discipline sportive [14]
Letteratura [11]
Biologia [12]

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] . L'idea del circuito integrato, che Robert N. Kilby e Jack S. Noice realizzarono per primi negli anni sessanta, è semplice ma (a cura di R. K. Willardson e A. C. Beer), New York-London 1966, vol. I, pp. 24 ss. Bassani, F., Pastori Parravicini, G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dell'ordine di un milionesimo di kelvin. Heinz London, della Duke University di Durham, nel North Carolina due tipi di neutrini. Leon M. Lederman, Melvin Schwartz e Jack Steinberger confermano l'esistenza di due tipi di neutrino, uno associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] inventato quasi contemporaneamente, ma indipendentemente, dagli statunitensi Jack Kilby, della società Texas Instruments, e Fields Klaus Friedrich Roth, Repubblica Federale di Germania, London University, per le ricerche sulla teoria dei numeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Shoenberg (1952), relativo alla parte sperimentale. Jack Allen e, contemporaneamente, Kapitsa al Mond 'equazione per la corrente: che concorda con l'equazione [1] di London nel limite macroscopico, in cui i gradienti di Ψ possono essere trascurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] eliminando i fili di collegamento, apriva nuove possibilità. Jack Kilby (Texas Instruments) e Robert Noyce (Fairchild New York, Springer, 1997, 2. ed. (1. ed.: Berlin-London, Springer, 1995). Seitz, Einspruch 1998: Seitz, Frederick - Einspruch, Norman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] , Hüseyin, Dynamics and bifurcations, (Texts in applied mathematics, 3), New York-London, Springer, 1991. Hale, Verduyin Lunel 1993: Hale, Jack K. - Verduyin Lunel, Sjoerd M., Introduction to functional differential equations, (Applied mathematical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Previsioni del tempo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Previsioni del tempo Andrea Buzzi Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] Tellus”, 2, 1950, pp. 237-254. Gleick 1987: Gleick, Jack, Chaos, New York, Viking, 1987 (trad. it.: Rizzoli, 130-141. Lorenz 1993: Lorenz, Edward N., The essence of chaos, London, UCL, 1993. Navarra 1996: Navarra, Antonio, Le previsioni del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORE ELETTRONICO – OSSERVAZIONE A DISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previsioni del tempo (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genoma. Sintetizzato un cromosoma di lievito. Il biochimico Jack Szostak, del Massachusetts General Hospital di Boston, comunica medicina o la fisiologia James Whyte Black, Gran Bretagna, London University, Gertrude Belle Elion, USA, e George Herbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Meadows, Oxford-Braunschweig, Pergamon, 1970. ‒ 1972: Meadows, Arthur Jack, Science and controversy. A biography of Sir Norman Lockyer, London, Macmillan, 1972. ‒ 1984a: Meadows, Arthur Jack, The origins of astrophysics, in: The general history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sciences, edited by James R. Holton e altri, Amsterdam-London, Academic Press, 2003-. Horel, Geisler 1997: Global An atmospheric perspective, edited by John D. Horel, Jack Geisler, Chichester-New York, Wiley, 1997. Intergovernmental Panel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali