• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [266]
Temi generali [21]
Cinema [119]
Biografie [67]
Film [40]
Sport [21]
Fisica [13]
Arti visive [14]
Discipline sportive [14]
Letteratura [11]
Biologia [12]

SCRITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scrittura Antonio Costa Il rapporto tra scrittura e cinema Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] cose con scrittori affetti da impotenza creativa, come Jack Torrance (Jack Nicholson) in The shining (1980; Shining) cinéma, Paris 1971 (trad. it. Milano 1977). S. Beckett, Film, London 1972. P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Milano 1972. G. Celati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CARL THEODOR DREYER – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] 1982. Lichbach, M., The rebel's dilemma, Ann Arbor, Mich., 1995. Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Opere complete, vol. VI, Roma 1973). Rule, J.B., Theories of civil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] (1970) invece Martin Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale Media Sports & Society, a cura di A. Wenner, London-New Delhi, Sage Publications, 1989. J. Mukarovsky, Studie z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] , Padova 1988; M. Jones (ed.), Fake? The Art of Deception, London 1990; P. Cellini, Falsi e restauri, Roma 1992; E. Formigli, Falsificazioni sia improvvisati. Un caso famoso fu quello dell'inglese Flint Jack, il cui vero nome era E. Simpson, noto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] l'incontro, sempre in quell'anno, a Miami, fra Jack Dempsey e Georges Carpentier, diffuso in teatri e locali 1989). J. Mantle, Benetton: the family, the business and the brand, London, Little, Brown and Company, 1999 (trad. it. Milano, Sperling& ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann o un antieroe come Jack Crabbe-Dustin Hoffmann di Little big man (1970; Piccolo trad. it. Milano 1995). J. Kobal, Romance & the cinema, London 1973. Ch. Metz, Le signifiant imaginaire, Paris 1977 (trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] students in the oldest schools, London, School of Oriental and African Studies, University of London, 1956. Joannès 1995: .C., Bethesda (Md.), CDL Press, 1998. Sasson 1975: Sasson, Jack M., Some comments on archive keeping at Mari, "Iraq", 34, 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] precedenti la Prima guerra mondiale, il campione nero Jack Johnson fu indicato come una pericolosa minaccia all'ordine globali. riferimenti bibliografici B. Anderson, Imagined communities, London, Verso, 1983. E. Archetti, Masculinities, football, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] reportage dal fronte di guerra in Crimea per l'Illustrated London News, ma che negli stessi anni dedica la passione per campione di football O.J. Simpson, la stella del golf Jack Nicklaus e molti altri, Alì finisce nel museo diventando patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] orientamento alternativo. Ma è dai sociologi, in particolare da Jack Douglas (v., 1967) e da Jean Baechler (v., di), Suicidology: essays in honor of Edwin S. Shneidman, London 1993. Lester, D., Suicide from a sociological perspective, Springfield, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali