• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [1128]
Arti visive [268]
Biografie [384]
Storia [113]
Religioni [88]
Letteratura [48]
Diritto [45]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto civile [33]
Archeologia [31]
Musica [24]

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] a pari dignità, da Iacopo, è la Predica di s. Paolo (Marostica, chiesa di S. Antonio), sottoscritta dai due nomi e datata 30 s.; L. Alberton Vinco da Sesso-F. Signori, Il testamento di Jacopo Bassano, in Arte veneta, XXXIII (1979), pp. 161-64 passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] est". Lo menziona ancora come "architectus ingeniosissimus", in cui Paolo II aveva piena fiducia, poco dopo la morte, che 100 fiorini per la celebrazione di messe e indicando il medico papale Jacopo Gottifredi come esecutore testamentario fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI, Ludovico (Alvise) Mario Natale Janice Shell Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] di S. Martino in Compito poi in quella di S. Giorgio al Pozzo Bianco e infine in quella di S. Paolo in Compito, appare a capo di (Chambéry, Musées d'art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI Annamaria Negro Spina – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] fratelli, infatti, a Paolo è da ricondurre solo l’esecuzione – su disegno del padre – della cappella di famiglia in S. Felice ’ nell’Ercole in Tebe (composizione di Jacopo Melani) quale si nota nell’incisione di Valerio Spada. Nel 1625, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] cui s. Paolo che si protende verso l'alto. La presenza della Vergine e di s. Paolo rende questo tipo di a. non a cura di F. Madden, III, London 1869, p. 60; Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

BONANNO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONANNO PISANO J. White Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di Andrea Pisano per il battistero di Firenze, un certo Piero di Jacopo è documentato come inviato a ritrarle prima di di Viviano, Parigi, BN, lat. 1; di S. Paolo f. l. m., Roma, Bibl. dell'abbazia; di Moûtier-Grandval, Londra, BL, Add. Ms 10546; di ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – BATTISTERO DI FIRENZE – DUCCIO DI BONINSEGNA – ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] saranno fonte di imitazione da parte dei giovani pittori, da Paolo Farinati a Paolo Veronese, da -397; S. Mason, Intorno al soffitto di S. Paternian: gli artisti di Vettore Pisani, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURRADI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Francesco Ludovica Trezzani Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570. La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Neri; S. Niccolò Oltrarno, Miracolo di s. Nicola; S. Paolo, Madonna e Santi e S. Paolo rapito al cielo; fra i molti catal.), San Miniato 1959, pp. 217 s. n. 120; C. Del Bravo, Per Jacopo Vignali, in Paragone, XII (1961), 135, pp. 30, 32 ss., 38 ss.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – VILLA DELLA PETRAIA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE DI CRISTO

GRIGI, Guglielmo, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco Matteo Ceriana Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] sorgere nella chiesa dei servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il G. si impegnò Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di S. Antonio di Castello, in Arte veneta, XXXVI (1982), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] anche nel mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano a Roma (1288-1292), dove fra Jacopo da Camerino è , solo apparentemente sacrilega, può essere spiegata con le parole di s. Paolo: "Mihi absit gloriari nisi in cruce domini nostri Jesu Christi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
girotondaio
girotondaio s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali