• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [4]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Caccia e pesca nella storia [2]

Le Goff, Jacques

Enciclopedia on line

Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] della spiritualità e della vita quotidiana dell'uomo medievale attraverso le immagini delle opere d'arte; Une histoire du corps au con la donna che gli è stata accanto per quaranta anni; Le Moyen Age et l'argent: essai d'anthropologie historique (2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ARISTOCRAZIA – SAINT LOUIS – MEDIOEVO – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Goff, Jacques (2)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] in Intersezioni, 4 (1984), pp. 493-502; G. Dumézil, L'oubli de l'homme et l'honneur des dieux, Parigi 1985; J. Le Goff, L'imaginaire médiéval, ivi 1985; C. Ginzburg, L'alto e il basso. Il tema della conoscenza proibita nel Cinquecento e Seicento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Le borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le borghesie Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] dominante è la mentalità mercantile, quella del profitto” (Jacques Le Goff, L’uomo medievale, Bari 1987). Cresce nelle città il popoli. La rinascita culturale va di pari passo con le necessità della città, poste dalle nuove strutture economiche e ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Georges Duby, Storia sociale e ideologie delle società, in Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di Jacques Le Goff - Pierre Nora, Torino 1981, p. 127 (pp. 117-138). "Tuttavia il materiale da raccogliere rischia di essere più ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 277, cc. 958v-960, "terminazione" degli avogadori di comun, 12 agosto 1405. 40. R. Palmer, The Studio, p. 21. 41. Jacques Le Goff, Spese universitarie a Padova nel secolo XV, in Id., Tempo della Chiesa e tempo del mercante. E altri saggi sul lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 1250 - c. 1650, London 1987, pp. 33-35. 63. Le citazioni di rinvio ai testi verranno fatte d'ora in poi indicando il Prefazione, p. 9). 130. Sul tabù del sangue Jacques Le Goff, Mestieri leciti e mestieri illeciti nell'Occidente medievale, in ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ersten Anfängen bis zur Blutezeit des romanischen Stils, I-II, Stuttgart 1969: I, pp. 14-21; II, tav. VII, fig. 20. 18. Jacques Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977, pp. 73-91. 19. Ibid., p. 144. 20. Cf. Peter Sternagel, Die ... Leggi Tutto

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] paese basandosi unicamente sull'esperienza fattane da un solo viaggiatore su alcune linee di quella rete". Recentemente Jacques Le Goff ha suggerito una via d'uscita da questa situazione, intervenendo sul tema della biografia e delineando in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] p. 7). I giovani del Mulino consideravano gli atenei e le sedi di partito luoghi non adatti a una riflessione pienamente libera Alessandro Alberigi Quaranta, Karl Kaiser, Stanley Hoffman, Jacques Le Goff. La ricerca fu pubblicata nel 1974, con il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] sue cure. Felici allora affidammo il re a Morgana e tornammo stendendo al vento propizio le vele. Jacques Le Goff Donne serpente Melusina materna e dissodatrice Nel capitolo 9 della parte IV del De nugis curialium, scritto tra il 1181 e il 1193 da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali