• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [24]
Cinema [36]
Teatro [5]
Film [5]
Musica [4]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Generi e ruoli [2]
Danza [2]

VARDA, Agnès

Enciclopedia del Cinema (2004)

Varda, Agnès Massimo Causo Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] ) e nei documentari Les demoiselles ont eu 25 ans (1993) e L'univers de Jacques Demy (1993), la V. ripercorre con limpido lirismo l'infanzia e i film del marito, Jacques Demy, morto nel 1990. È un omaggio alla settima arte anche l'ambizioso Les cent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – NOUVELLE VAGUE – MICHEL PICCOLI – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDA, Agnès (3)
Mostra Tutti

PRESLE, Micheline

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presle, Micheline Luca Venzi Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] Simonin, la religieuse de Denis Diderot (1967; Susanna Simonin, la religiosa) di Jacques Rivette a Peau d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d'asino) di Jacques Demy. Tra le interpretazioni della piena maturità: En haut des marches (1983) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA ARCHIBUGI – MARCEL L'HERBIER – JACQUES RIVETTE – PIERRE BLANCHAR – CLAUDE LELOUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLE, Micheline (1)
Mostra Tutti

ROUQUIER, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rouquier, Georges Andrea Di Mario Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] . Prestò la voce per il documentario di Chris Marker Lettre de Sibérie (1958) e per Le Bel indifférent (1957) di Jacques Demy, tratto da un testo di J. Cocteau. Tornò quindi al suo interesse per la campagna, realizzando una serie per la televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUQUIER, Georges (1)
Mostra Tutti

VECCHIALI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vecchiali, Paul Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] tra due uomini e il calvario della malattia si inscrivono in atmosfere dal sapore del cinema di Jean Grémillon o di Jacques Demy. L'impure (1991) traccia il ritratto di una solitudine in una Parigi anni Trenta, secondo il gusto del romanzo popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAHIERS DU CINÉMA – JEAN GRÉMILLON – JACQUES DEMY – JEAN GENET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIALI, Paul (1)
Mostra Tutti

PICCOLI, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] ; offrì inoltre contributi di rilievo sia al cinema di giovani autori emergenti, come Agnès Varda (Les créatures, 1966), Jacques Demy (Les demoiselles de Rochefort, 1967, Josephine) e Alain Resnais (La guerre est finie, 1966, La guerra è finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Michel (2)
Mostra Tutti

LEGRAND, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legrand, Michel Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] di Les parapluies de Cherbourg (1964) di Jacques Demy.Scoprì il pianoforte da bambino, come autodidatta, nei il compositore rendevano omaggio ai film francesi degli anni Trenta. Per Demy L. firmò ancora le musiche di Les demoiselles de Rochefort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – BARBRA STREISAND – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON – BILLIE HOLIDAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRAND, Michel (1)
Mostra Tutti

COUTARD, Raoul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coutard, Raoul Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] cinema francese, da À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro) di Godard a Lola (1961; Lola, donna di vita) di Jacques Demy, da Tirez sur le pianiste (1960; Tirate sul pianista) e Jules et Jim (1962; Jules e Jim) di Truffaut a Chronique d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TIREZ SUR LE PIANISTE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTARD, Raoul (1)
Mostra Tutti

WOO, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Woo, John (propr. Wu Yusen) Giona Antonio Nazzaro Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni [...] della tradizione del wuxia pian (film marziali di cavalieri erranti) ma ispirato anche al cinema di Jean-Pierre Melville, Jacques Demy, David Lean e Sam Peckinpah. Nato in una famiglia povera, di religione cattolica, trasferitasi a Hong Kong nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARTIN SCORSESE – PAUL SCHRADER – SAM PECKINPAH – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOO, John (3)
Mostra Tutti

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] Modigliani (Gérard Philipe), morta suicida dopo la scomparsa dell'artista livornese. In seguito lavorò prevalentemente con registi francesi come Jacques Demy, che la volle per il suo film d'esordio Lola (1961; Lola, donna di vita) nella parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO

DECAË, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Decaë, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] migliori del giovane cinema francese, da Georges Franju a Georges Rouquier, da Malle a édouard Molinaro, da Truffaut a Jacques Demy, da Henri Verneuil a Gérard Oury, da Roger Vadim a Jean-Luc Godard, con il quale però lavorò soltanto occasionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – GEORGES ROUQUIER – JULIEN DUVIVIER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAË, Henri (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali