• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Chimica [14]
Storia della chimica [13]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [8]
Storia della biologia [10]
Biologia [10]
Medicina [9]
Cinema [10]

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] . Benché egli attribuisse già a Ippocrate e poi all'amico Gaspard-Laurent Bayle (1774-1816) il merito d'aver intuito l'importanza dell , elaborati a partire dal 1830 da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet, statistico e sociologo belga. Così, medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] "Nuncius", 5, 1990, pp. 99-165. Barzun 1965: Barzun, Jacques, Race. A study in superstition, revised with a new preface, New research bibliography, New York, Garland, 1977. Laurent 1987: Laurent, Goulven, Paléontologie et évolution en France 1800- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] Lamouroux per i polipi, e anche il padre di Jacques Boucher de Perthes. La sua attività era apprezzata anche et 1914, (Diss.), Nantes, Université de Nantes, 1992. Laurent 1987: Laurent, Goulven, Paléontologie et évolution en France de 1800 à 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] esempio, il pamphlet del chimico e farmacista Pierre-Jacques-Antoine Béchamp intitolato in maniera significativa La France et prendendo come esempio il destino dell'opera di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), creatore della chimica moderna, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] interpreti recitano quasi sottovoce, come in un film di Jacques Tourneur. Il suo tema ricorrente è quello del affascinante gioco di ammiccamenti con lo spettatore complice cui allude Laurent Jullier nel suo saggio sul cinema postmoderno (L’écran post ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] un vero lavoro scientifico, soprattutto grazie al botanico Jacques Houtou de la Billardière (1755-1834). Nel Egitto, in una lettera del 17 dicembre 1801 spiegava ad Antoine-Laurent de Jussieu (1748-1836) che in quel paese aveva potuto lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] modello di 'conservatore' si trova anche in un testo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814): "Che spettacolo offrono finché nel 1774 André Thouin (1747-1824) e Antoine-Laurent de Jussieu (1748-1836), con la collaborazione di Buffon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] sarebbe stata introdotta nella biochimica e nell'enzimologia da Jacques Monod e da François Jacob dopo il 1961. Solamente due ipotesi erano state formulate già nel Settecento da Antoine-Laurent Lavoisier, che si era infine espresso a favore della sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] analogia con gli esseri umani erano sviluppate da Mathurin-Jacques Brisson (1723-1806), il démonstrateur del famoso in particolare il gruppo che si era formato attorno ad Antoine-Laurent de Jussieu, nonostante la protezione di Buffon fino al 1788, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] un acerrimo avversario) e chimiche (la chimica di Antoine-Laurent Lavoisier, estesa a una vera e propria filosofia) ; dall’altro fa propria la teoria dell’amor proprio di Jean-Jacques Rousseau, secondo il quale esistono due forme di amor proprio: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
fallaciano
fallaciano agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali