• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Chimica [14]
Storia della chimica [13]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [8]
Storia della biologia [10]
Biologia [10]
Medicina [9]
Cinema [10]

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] Iradj Azimi, in Peau d'ange (2002; Pelle d'angelo) di Vincent Perez e in Rien, voilà l'ordre (2003) di Jacques Baratier. Bibliografia C. Mauriac, Laurent Terzieff, Paris 1980; C. Darmon-Le Pogam, Laurent Terzieff, aventurier du théâtre, Paris 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

ALLÉGRET, Yves

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allégret, Yves Catherine McGilvray Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] René Clair del 1928) interpretato da Pierre Brasseur e Jacqueline Laurent, al quale seguirono il drammatico La boîte aux rêves ( divenuta sua moglie nel 1947; a lei e allo sceneggiatore Jacques Sigurd, A. deve gran parte del suo successo: lavorarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLÉGRET, Yves (1)
Mostra Tutti

NATANSON, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Natanson, Jacques Serafino Murri Sceneggiatore, drammaturgo e regista cinematografico francese, nato ad Asnières (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1901 e morto ivi il 15 luglio 1975. Dialoghista di grande [...] (1952; Il piacere), ispirato ai racconti di G. de Maupassant, e Lola Montès (1955), tratto da una novella di C. Saint-Laurent. Tra le altre sceneggiature di N., di rilievo quella scritta nel 1953 con il regista Henri Decoin per il film Dortoir des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruhlmann, Jacques-Émile

Enciclopedia on line

Ruhlmann, Jacques-Émile Mobiliere (Parigi 1879 - ivi 1933). Iniziò a lavorare nell'officina del padre, specializzata in dipinti di paesaggio, carte da parati, specchi. Nel 1919 fondò la ditta Ruhlmann & Laurent che produsse [...] mobili da lui disegnati, i più rappresentativi dell'art déco, caratterizzati da materiali pregiati, da eleganza e purezza di forme, spesso estratte da stili del passato. Membro della Société des artistes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART DÉCO – PARIGI

Bondon, Jacques

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista francese Jules Desiré Laurent (Boulbon, Bouches-du-Rhône, 1927 - Coulommiers 2008). Ha studiato composizione a Parigi con D. Milhaud e J. Rivier (1948-53). Fondatore, nel 1963, [...] dell'Ensemble moderne de Paris, dal 1970 è stato membro della Commission nationale de la musique populaire. È autore di musica sinfonica, cameristica, di opere teatrali e di musiche per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Mourguet, Laurent

Enciclopedia on line

Burattinaio (Lione 1752 - Vienne 1844); iniziò la sua attività a Lione (1795), creando la figura, ben presto popolare, di Guignol; portò poi i suoi spettacoli per tutta la Francia. Ne furono continuatori [...] sia il figlio Jacques, sia i nipoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – VIENNE – LIONE
1 2 3
Vocabolario
fallaciano
fallaciano agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali