• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [32]
Cinema [43]
Matematica [29]
Storia della matematica [23]
Arti visive [20]
Temi generali [19]
Fisica [18]
Chimica [16]
Storia della chimica [14]
Storia della fisica [13]

ZURLINI, Valerio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zurlini, Valerio Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] A coronare la sua carriera giunsero successivamente il David di Donatello e il Nastro d'argento di Eleonora Rossi Drago e Jean-Louis Trintignant, Z. riuscì a tormentata Claudia Cardinale e l'introverso Jacques Perrin, contribuì non poco alla fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – MARCELLO MASTROIANNI – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti

TRINTIGNANT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trintignant, Jean-Louis Paolo Marocco Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] cinico e glaciale di Flic story (1975) di Jacques Deray. La sua capacità di interpretare un ampio Constantin Costa-Gavras, e nel 1972 gli è stato conferito uno speciale David di Donatello. Di famiglia alto-borghese e nipote di un famoso pilota di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – KRZYSZTOF KIEŠLOWSKI – FESTIVAL DI BERLINO – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINTIGNANT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

TOURNEUR, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas) Lulli Bertini Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] di Intolerance (1916) di David W. Griffith; Sporting Venezia), con le magnifiche interpretazioni di Charles Dullin, Louis Jouvet e Harry Baur, La main du diable poliziesco Impasse des deux anges. Il figlio Jacques seguì le orme del padre, dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – CHARLES DULLIN – AUGUSTE RODIN – ANDRÉ ANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNEUR, Maurice (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Bari, Laterza, 1997. Bourgey 1955: Bourgey, Louis, Observation et expérience chez Aristote, Paris, J Grüner, 1977. Dubois 1967: Dubois, Jacques Marcel, Le temps et l’instant selon , 1978. Furley 1989: Furley, David J., Cosmic problems. Essays on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Saggi politici sul commercio del signor David Hume (Palermo e Venezia, Rapetti costituzione di quel paese, ma Jean-Jacques gli rispose che non intendeva più leggere Dorothea Biehls breve og selvbiografi, a cura di Louis Bobé, København 1909, pp. 36, 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzarino, Santo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] 9). Fondamentale, la riscoperta di Gotofredo (Jacques Godefroy), il cui commento al Codex ’età imperiale troverà in Gotofredo e in Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont i suoi e decadenza di Roma, il David Hume primo indagatore della demografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – DIONISIO DI ALICARNASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Santo (3)
Mostra Tutti

FEDELI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano) Matteo Sanfilippo Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato. Il padre era commissario generale [...] F. rischiava di non piacere alla Francia. Louis Marie Pidou d'Olon, vescovo di Babilonia 2 giugno 1727 il mercante anneno David Sceriman pregò Propaganda Fide di notificato da Jean-François Rousseau, fratello di Jacques. Non è chiaro se alla fine quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco Renato Pasta PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] a John Cary a William Petty, da Bernard de Mandeville a David Hume – e degli storici francesi (Isaac de Larrey, Paul Rapin von Bielfeld, a Gee e Petty si affiancano Claude-Jacques Herbert e Louis-Joseph Plumard de Dangeul, nonché gli autori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLE, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malle, Louis Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] il comandante Jacques-Yves Cousteau il basata sulla sceneggiatura di David Mamet. Fra verità Louis Malle, in Cinéma d'aujourd'hui, 1964, 24. G. De Santi, Louis Malle, Firenze 1977. R. Prédal, Louis Malle, Paris 1989. F. Vergerio e G. Zappoli, Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] della sua carriera è stato premiato quattro volte con il David di Donatello e sei volte con il Nastro d'argento. nome: Lacombe Lucien) di Louis Malle, per il quale aveva , 1984), dai misteri medievali di Jean-Jacques Annaud (Der Name der Rose, 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali