Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di New York fu incerta se ratificare la costituzione federale, Hamilton pubblicò sui giornali della sua città una serie di 85 Matthiessen, grande esegeta del Rinascimento americano, e di H. James, ai cui presupposti si rifarà più avanti la critica d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è arricchita, con il contributo di J. Symons e P.D. James, la tradizione della detective story. Sul versante della letteratura per l’infanzia . Per la pittura di soggetto storico si ricordano G. Hamilton e l’americano B. West, favorito di Giorgio III. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Frank Isola (n. 1925), Larry Bunker (n. 1928) e Chico Hamilton (n. 1921), che fondò a sua volta un quintetto col violoncellista Fred n. 1943) e Chico Freeman (n. 1949); il flautista James Newton (n. 1953); il pianista Anthony Davis (n. 1951); ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Early English Cotton Industry, Londra 1920; H. Hamilton, The industrial revolution in Scotland, Oxford-Londra 1932 1914-26; S. R. Gardiner, Hist. of England from the accession of James I to the outbreak of the Civil War, voll. 10, Londra 1883; id., ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] 1982-83). Nel 1986 forma un nuovo quintetto con Scott Hamilton e Grady Tate; progetta inoltre un ritorno al pianoless quartet A. Morgan, R. Horricks, G. Mulligan, Londra 1958; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, ivi 1960; ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , su libretto di un certo colonnello W. H. Hamilton, non altrimenti identificato, che, rappresentata il 23 maggio Nuova Antologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old Drury of Philadelphia, Philadelphia 1932, p. 139(per Philip Anthony); ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] sonora e la migliore canzone di Born free (1966; Nata libera) di James Hill, quindi per le musiche di The lion in winter (1968; Il , 1973, Agente 007 ‒ Vivi e lascia morire, di Hamilton).
A lungo considerato un musicista adatto ai film d'azione ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] il vagabondo), tutti di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e Hamilton Luske. Orchestratore fantasioso, di tutti i musicisti della per le musiche di Victory through air, power (1943) di James Algar, Geronimi e altri.
Negli anni Cinquanta, con Jimmie Dodd ...
Leggi Tutto
Chitarrista statunitense (Buffalo 1930 - New York 2013). È stato protagonista del rilancio della chitarra elettrica nei contesti più cameristici del jazz californiano della seconda metà degli anni Cinquanta [...] con Ch. Hamilton e J. Giuffre, e poi a New York con S. Rollins, B. Evans e altri. Ha promosso con W. Montgomery negli anni Sessanta il rinnovamento della chitarra jazz, di cui rappresenta l'aspetto meno vitalistico ma più impressionistico, con ...
Leggi Tutto