• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [5]
Cinema [74]
Biografie [60]
Teatro [12]
Film [11]
Arti visive [10]
Storia [7]
Musica [4]
Temi generali [4]
Archeologia [4]

STEWART, James Purves

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEWART, James Purves (XXXII, p. 728) Neuropatologo, morto a Belfast il 3 agosto 1950. Bibl.: Necr. in British Medical Journal, 7 ottobre 1950, n. 4683, p. 842. ... Leggi Tutto

Stewart, James Purves

Enciclopedia on line

Neuropatologo (Edimburgo 1869 - Belfast 1950). Nel 1918 fu nominato senior physician nel Westminster Hospital di Londra. Sono noti i suoi studî sulla sclerosi multipla e soprattutto sui tumori cerebellari. Fra le sue maggiori opere: The diagnosis of nervous diseases (1906); Intracranial tumours (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – EDIMBURGO – BELFAST – LONDRA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] totale dell'anca di James V. Bono e Eduardo A. Salvati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) deiginizione e generalità; b) aspetti socio-sanitari. pp. 1-11. Aronson, J., Harrison, B. H., Stewart, C. H. e altri, The histology of distraction osteogenesis using ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] J. S., Bone, J. M., Lambie, A. T., Intracellular pH, in Advances in clinical chemistry (a cura di O. Bodansky e C. P. Stewart), vol. XI, New York-London 1968, pp. 213-275. Schwartz, W. B., Jenson, R. L., Relman, A. S., Acidification of the urine and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] " come Locke, Hartley, Reid, Priestley, Stewart e Kames. Analogamente, l'insigne psichiatra francese tutti i medici del Bethlem provennero da una stessa famiglia, i Monro ‒ James (1697-1767), John Thomas (1733-1817) ed Edward Thomas (1773-1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali