Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] love (1981; Amore senza fine); con pleonasmi illustrativi in Storia di una capinera (1993), da G. Verga, e JaneEyre (1995), da Ch. Brönte; con una confezione patinata e accuratamente pittorica nei filmopera La traviata e Otello (1986); attraverso ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti pregiati, specie sete di Como e lane inglesi.
Appassionata di musica, in grado di suonare bene il pianoforte e di cantare ... ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai ... ...
Leggi Tutto
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima regia di scarso rilievo (Camping, 1957), si afferma con due film, La bisbetica domata, 1967, e Romeo e Giulietta, 1968, ... ...
Leggi Tutto