• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [777]
Musica [442]
Biografie [439]
Cinema [156]
Letteratura [42]
Musica leggera e jazz [34]
Teatro [25]
Temi generali [20]
Arti visive [24]
Strumenti musicali [21]
Danza [15]

Steely Dan

Enciclopedia on line

Steely Dan Duo statunitense di musica pop, formato nel 1970 dai compositori e musicisti Donald Fagen (n. Passaic 1948) e Walter Becker (n. New York 1950). Circondandosi volta per volta di musicisti diversi, il duo [...] è divenuto celebre per la capacità di nobilitare i fondamenti pop-rock delle canzoni con sofisticati elementi ripresi dal jazz e da altre tradizioni afroamericane. Notevoli le influenze letterarie nei testi (lo stesso nome del duo deriva dal romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA POP – PASSAIC – JAZZ

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] o con il sax. Celebri sono rimasti la tromba di Louis Armstrong e di Miles Davis e il sax di John Coltrane. Nel canto jazz c'è poi un modo di usare la voce come un vero e proprio strumento, per emettere rapidamente sillabe prive di significato, usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

BADALAMENTI, Angelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badalamenti, Angelo Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] B. (che nel film appare anche nel ruolo del produttore mafioso) si muovono tra stili diversi, dallo swing al cool jazz, dal blues alle sonorità industriali; il tema principale è costruito ancora una volta intorno a una dolce e ipnotica melodia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – SINTETIZZATORE – CORNO FRANCESE – PAUL SCHRADER – JANE CAMPION

sassofono

Enciclopedia on line

sassofono Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 [...] da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, soprattutto di jazz e di musica leggera. Esistono diversi tipi di s., che si differenziano per forma e per accordatura (in do, fa, mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – CLARINETTO – OTTONE – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sassofono (1)
Mostra Tutti

Jones, Jonathan, detto Jo

Enciclopedia on line

Batterista afroamericano (Chicago 1911 - New York 1985). Inizialmente polistrumentista, si affermò a Kansas City come batterista nell'orchestra di C. Basie, tra il 1936 e il 1948, presentandosi poi spesso [...] come leader di proprî gruppi. Grande innovatore, specie nell'uso del piatto a pedale (hi hat) e delle spazzole, ha anticipato lo sviluppo della batteria nel jazz moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW YORK – BATTERIA – CHICAGO – JAZZ

Denisov, Edison Vasil´evič

Enciclopedia on line

Denisov, Edison Vasil´evič Compositore russo (Tomsk 1929 - Parigi 1996). Nel suo stile compositivo, che si è evoluto dalle tecniche seriali verso una sempre maggiore linearità di scrittura melodica e ritmica, D. ha volutamente limitato [...] vocabolario e rare sono le citazioni del passato o le incursioni in altri generi musicali, tranne per il riferimento al jazz. Vita Dopo essersi laureato in matematica, grazie al sostegno di D. D. Šostakovič poté compiere gli studi musicali al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO – MATEMATICA – NOVECENTO – CHITARRA – VIOLINO

Marsalis, Ellis

Enciclopedia on line

Marsalis, Ellis Musicista statunitense (New Orleans 1934 - ivi 2020). Specializzatosi in Pianoforte presso la Dillard University di New Orleans, ha insegnato al New Orleans center for creative arts, formando generazioni [...] (con B. Huntington e J. Black, 1997); Duke in blue (1999), intenso e felicissimo omaggio a D. Hellington; Marsalis family - A jazz celebration (con B. Marsalis, D. Marsalis, J. Marsalis e R. Guerin, 2002); On the first occasion (con B. Huntington e J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – PIANOFORTE – LOUISIANA – NEW YORK – JAZZ

Matsui, Keiko

Enciclopedia on line

Matsui, Keiko Matsui, Keiko. – Pianista e compositrice giapponese (n. Tokyo 1961). Ha studiato presso la Yamaha music foundation. Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti (1980), ha sviluppato un particolare tipo di [...] occidentali. Negli anni Novanta i suoi album hanno venduto milioni di copie, diffondendo nel mondo un genere chiamato ‘smooth jazz’. Molto impegnata sul fronte del sociale, ha devoluto i diritti d’autore di alcuni suoi dischi al World food programme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – STATI UNITI

Weill, Kurt

Enciclopedia on line

Weill, Kurt Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] un moderno tipo di Singspiel, corredato di canzoni e d'intermezzi orchestrali che presentano accenti propri della musica leggera e del jazz elaborati con aspra armonizzazione e con ritmi vivaci. Vita e opere Studiò con F. Busoni e iniziò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – SINGSPIEL – GERMANIA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weill, Kurt (2)
Mostra Tutti

ECHO Music Award

Enciclopedia on line

Premio musicale tedesco istituito nel 1992. Ogni anno la Deutsche Phono-Akademie premia i cantanti e i musicisti (tedeschi e non) che hanno venduto più copie e si sono imposti al pubblico (migliori album, [...] e maschile). Dal 1994 una cerimonia a parte è dedicata all’Echo Klassik Award: il riconoscimento è assegnato ai migliori talenti della musica classica da una giuria di esperti. Nel 2009 invece è nato l’ECHO Jazz Award, dedicato alle eccellenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz] (mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali