• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [777]
Musica [442]
Biografie [439]
Cinema [156]
Letteratura [42]
Musica leggera e jazz [34]
Teatro [25]
Temi generali [20]
Arti visive [24]
Strumenti musicali [21]
Danza [15]

Reich, Steve

Enciclopedia on line

Reich, Steve Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] L. Berio e D. Milhaud. Nel corso di questi anni, durante i quali ha avuto contatti con esperienze musicali diverse, dal jazz modale di J. Coltrane alla musica di I. Stravinskij e B. Bartok, R. ha preso gradualmente le distanze dalle avanguardie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO MUSICALE – CORNELL UNIVERSITY – STEVE REICH – PERCUSSIONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ciascuno dei partecipanti a un’esecuzione. All’ombra di un’ingannevole definizione di generi musicali, come già si è detto, il jazz è oggi rimasto un luogo in cui né l’uso della tecnologia, né il ricorso a formule comuni, come la tonalità, protegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] meglio, il master finale. Analogamente le registrazioni di musica colta prevedono l’utilizzo di montaggi e perfino nel jazz gli album pionieristici di Miles Davis (1926-1991) intorno al volgere del decennio ruppero il tabù della totale estemporaneità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

ritornello

Enciclopedia on line

Strofa poetica e parte di una composizione musicale che ricorre invariata tra altre di struttura diversa nel corso di una composizione. Assume caratteristiche diverse a seconda della forma in cui è usato. [...] al rigo) che stabilisce, sul pentagramma, l’inizio e la fine dei brani ripetuti. Nella canzone americana, nella musica leggera e nel jazz, il termine r. (inglese chorus) indica, come nella musica colta europea, la sezione che segue la strofa e vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: JAZZ

COPLAND, Aaron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Copland, Aaron Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] specificamente americani, assumendo le tradizioni della musica folk e i ritmi del jazz. L'influenza del jazz, rilevabile per es. in Music for the theatre (1925) e nel Jazz concerto (1926), si manifesta soprattutto sul piano ritmico, e costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROGER SESSIONS – WILLIAM WYLER – FONTAINEBLEAU – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLAND, Aaron (3)
Mostra Tutti

Carosóne, Renato

Enciclopedia on line

Carosóne, Renato Cantante, pianista e compositore italiano (Napoli 1920 - Roma 2001). Diplomatosi in pianoforte (1937), dalla fine degli anni Quaranta, dopo circa dieci anni di attività in Africa orientale, ha guidato [...] successivi. Nelle sue canzoni, C. ha saputo innestare sulla tradizione della canzone napoletana elementi di diversa provenienza, dal jazz al rock e allo swing, con effetti rigeneratori e mai di semplice giustapposizione; le invenzioni ritmiche e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIAREGGIO – ITALIA – ROMA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carosóne, Renato (1)
Mostra Tutti

klezmer

Enciclopedia on line

Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] k. sopravvisse, spesso con difficoltà, nella pratica dei musicisti ebrei, con reciproche influenze con il rock, il blues, il jazz. Infine, sull’onda del fenomeno della world music, si è diffuso anche in Europa. La musica k., caratterizzata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERCUSSIONI – FISARMONICA – STATI UNITI – CLARINETTO

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] storiche (o. barocca, o. classica ecc.) e del repertorio (o. d’opera, o. radiofonica, o. da ballo, o. jazz). All’interno dell’o. sinfonica gli strumenti si raggruppano per famiglie (fig.): archi (violini, viole, violoncelli, contrabbassi), legni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

Wu Ming

Enciclopedia on line

Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] ), di Wu Ming 5, storia reale e fantascientifica a un tempo; New thing (2004), di Wu Ming 1, ambientato nel mondo del jazz; Previsioni del tempo (2008), di Wu Ming 3 e Wu Ming 5, sul problema dello smaltimento dei rifiuti illeciti; The old new thing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STELLA DEL MATTINO – LAWRENCE D'ARABIA – J.R.R. TOLKIEN – NAZIONE MOHAWK

Sollima, Giovanni

Enciclopedia on line

Sollima, Giovanni Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] la sua curiosità lo spinge ad esplorare nuove frontiere attraverso contaminazioni fra generi diversi come il rock, il jazz e il minimalismo anglosassone, avvalendosi anche dell'utilizzo di strumenti orientali, elettrici e di sua invenzione.La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NOTTE DELLA TARANTA – TEATRO ALLA SCALA – CARNEGIE HALL – VIOLONCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 45
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz] (mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali