• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia della biologia [8]
Biologia [8]
Cinema [7]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Musica [5]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Storia della fisica [4]

Saint-Non, Jean-Claude-Richard de

Enciclopedia on line

Saint-Non, Jean-Claude-Richard de Archeologo, disegnatore, incisore (Parigi 1727 - ivi 1791); abate, fu esiliato a Poitiers per la sua opposizione alla bolla Unigenitus. Viaggiò in Olanda, Inghilterra (1750), Italia (1756, 1759-61); nel [...] description des royaumes de Naples et de Sicile (1781-86, pubblicato con la collab. di D. Vivant de Denon). Durante , che gli fornirono disegni per le sue raccolte d'incisioni (Fragments de peintures ... d'après les maîtres italiens, 1770-73 e Vues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRAGONARD – POITIERS – PAESTUM – PARIGI

RECUPERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPERO, Giuseppe Andrea Candela RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto. Diversamente [...] Hermann von Riedesel; l’abate parigino Jean-Claude Richard de Saint-Non; l’incisore e architetto francese Jean-Pierre Louis Laurent Houël, anch’egli autore del Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari (I-IV, Parigi 1782-1787 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – JEAN-CLAUDE RICHARD DE SAINT-NON – GIOVANNI BATTISTA VACCARINI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – SAN GIOVANNI LA PUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECUPERO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] successivamente, di Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant. Il fattore 1860 e il 1861 Dirichlet, Richard Dedekind e Georg Friedrich Bernhard Riemann sull'instabilità di un'onda di rarefazione e non nota che, dalla condizione che egli impone sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] quelli di Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant, in particolare e che, per esempio, i2=j2=k2=ijk=−1. Non si ottiene mai, quindi, come risultato un termine al quadrato , Hermann Amandus Schwarz and Richard Dedekind on hypercomplex numbers, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] : Richard Coeur de Lion a Gabriel Fauré, Claude Debussy e Paul Dukas Jean Meschinot, Octavien de Saint-Gelays, Jean Molinet, Guillaume Cretin, Jean Marot, Pierre Gringore, Jean Bouchet, varcando le soglie del sec. XVI, a cui non recarono se non ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Leonardo Kurt S. Markstrom – Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] l’occhi», annotò Ghezzi, ibid.)? – propalate da Karl Ludwig von Pöllnitz (1734), Charles de Brosses (1739/40) e Jean-Claude Richard, detto l’Abbéde Saint-Non (1781): voci che, a differenza dalle dicerie sorte intorno alla morte precoce di Giovan ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARLO INNOCENZO FRUGONI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e naturalista Jean-Claude de La Métherie (1743-1817), direttore del "Journal de physique". I non esplorati da Lamarck. Il più impegnato in quest'opera fu Jean-Baptiste Bory de Saint all'attuale, l'anatomista inglese Richard Owen (1804-1892) concludeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1825 il viaggiatore e barone Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent, che distinse ben e del 1836. Il suo poligenismo, tuttavia, non lo portava a giustificare né la schiavitù dei una grande diffusione pubblica. Claude-Henri de Saint-Simon (1760-1825) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] non permetterà mai d'innalzare a principio la semplice congettura". (Quatrefages de Bréau 1861, pp. 164-165) Claude mescolate fra loro. (Virey 1817a, pp. 130-131) Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent (1778-1846), direttore e autore di numerose voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Jean de Village. Le galere - Notre Dame-Saint-Michel, Sainte-Madeleine, Notre Dame-Saint-Jacquese Notre Dame-Saint-Denis - trovavano sempre buona accoglienza in Egitto e raramente si verificarono incidenti. La situazione non Jean-Claude Richard ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali