• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia della biologia [8]
Biologia [8]
Cinema [7]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Musica [5]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Storia della fisica [4]

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] non , Le pacte de ricorsa et le Saint-Didier è riportata da Jean Georgelin, La fiscalité dans l'Etat vénitien (17e-18e siècles): les bilanci, in Etats, fiscalités, économies, a cura di Jean Bouvier - Jean-Claude Sidney Homer - Richard Sylla, Storia dei ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] non è de Gundissalinus et l'influence d'Avicenne, in: Études sur Avicenne, dirigées par Jean Jolivet et Roshdi Rashed, Paris, Les Belles Lettres, 1984, pp. 41-75. Hunt 1984: Hunt, Richard de textes, par Claude de Saint-Victor, "Revue d'histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Myron Meisel e Richard Wilson; il film inchiesta (da L'Italia non è un paese povero, 1960, -93, uscito nel 1997) e Jean-Claude Rousseau, che lavora in super8 con Jean Seberg, 1995); il belga Eric Pauwels (Voyage iconographique: le martyre de Saint ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] organizzativa di Georges de Saint-Clair, segretario generale africano, guidato da Jean-Claude Ganga, minacciò il Samaranch, e ve ne sono stati molti, non hanno tuttavia potuto negare una realtà: nei board a Losanna e Richard Pound venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] m'en suis foutu de la vérité!"); e a Saint Louis), film diretti da Richard Brooks, da The Jean Renoir con The river (1951; Il fiume; fot. Claude Jean Renoir, 1971) lo schermo non esiste più; non c'è altro che la realtà. Non pittorico, non teatrale, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Richard Claude de ce pont stupide qui, traversant la lagune de son inflexible railway, fait désormais ressembler l'île ronde de Saint Date a Venezia un obolo; / non ha la gran mendica / che de danger" (Jean Debrunner, Venise en 1848-49. Aventures de ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] che Dio non può de saint Thomas, "Revue Thomiste", 20, 1912, pp. 508-516; Dominicus Prümmer, A propos de la légende de saint de l'État moderne, Actes [...>, Madrid 1986, in partic. Jean-Claude Schmitt, Problèmes religieux de la genèse de Richard ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Claude, Testis examinatus, Firenze, Giovanni Francesco Barbetti, 1658. Bacmeister: Bacmeister, Johann Vollrath, Essai sur la bibliothèque et le cabinet de curiosités et d'histoire naturelle de l'Académie des Sciences de Saint-Pétersbourg, Saint ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] de Péré, Navires méditerranéens du temps de Saint Richard W. Unger, The Ship in the Medieval Economy, 600-1600, London-Montreal 1980, pp. 36-42 e passim. 32. R. Bastard de Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de ma il confronto non ci pare molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Richard Goulet, Paris, Éditions du CNRS, 1989-; v. II, 1994, pp. 541-593. Irigoin 1988-89: Irigoin, Jean, Hippocrate, Galien et quelques autres médecins grecs, “Annuaire du Collège de France”, 1988-1989, pp. 585- 603, ora in: Irigoin, Jean, Tradition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali