• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia della biologia [8]
Biologia [8]
Cinema [7]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Musica [5]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Storia della fisica [4]

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Kalisz e Jean Perrottet a de Saint-Cloud. La struttura, opera di Roger Taillibert e di P. Richard non lontano dalla Cité universitaire, e lo Stade de France (1995-97) a St. Denis di Michel Macary, Aymeric Zubléna, Michel Regembal e Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] 1666, nella chiesa di Sainte-Anne-la-Royale a Parigi Bernini, sia nel progetto (non realizzato) per il palazzo progetto di Claude Perrault (1613 di suo figlio Jean-Baptiste Bullet de Chamblain). Boffrand di conoscere Juvarra e Richard Boyle, terzo conte ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] latino in Rue Saint-Jacques, vi XIV, Jean-Baptiste Colbert rivolta a gruppi sociali che non avevano la reale necessità la tempête. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc et la curiosité , 1993. Palmer 1985: Palmer, Richard, Medical botany in northern Italy in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] non ebbero successori in grado di uguagliarli. Nemmeno personalità quali Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867), il suo successore Claude 1884, dopo che l'anatomista Richard Owen (1804-1892) ebbe un memorandum Bernardin de Saint-Pierre chiese allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] (1784) di Richard Kirwan, Lavoisier aveva e Péan de Saint-Gilles non arrivarono a misura del calore, e da Jean-Thébault Silbermann (1806-1865). -Goupil 1977: Sadoun-Goupil, Michelle, Le chimiste Claude-Louis Berthollet (1748-1822), sa vie son oeuvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Jean Donneau de Claude Genest (autore legato alla Thianges e al duca di Nevers, del quale aveva amministrato i beni a Roma). La Sérénade era un componimento misto di parti in francese, poste in musica da Michel-Richard de de Saint a Parigi e non più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

SERVANDONI, Giovanni Niccolò Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo Cristiano Marchegiani SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] Richard de Lalande. Nel 1735 Servandoni curò le scene per Les Indes galantes, nuova opéra-ballet di Jean l’anno seguente Claude-Hiérôme, morto a concorso del 1753 per non essere architetto accademico. Per Maison de repos des prêtres de Saint-Sulpice a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MICHEL-RICHARD DE LALANDE – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – S. GIOVANNI IN LATERANO

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Richard Breton a Parigi nel libretto La civile honesteté pour les enfants: da esso i nuovi tipi furono chiamati caractères de civilités. Nel Seicento l'arte in Francia, come in Italia, non incremento; Jean Veldener e 1498. A Saint Albans un tipografo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] pianisti Russ Freeman (n. 1926), Claude Williamson (n. 1926), Carl Perkins Merrit (n. 1926), Richard Davis (n. 1930), , cioè, non più sugli e The black saint and the sinner e Jean-François Billy Hart (n. 1940), Jack De Johnette (n. 1942), Joe ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Saint André, spalleggiato dal transfuga Antonio di Borbone, seppe imporsi: Caterina de e non quella, come fecero il Claude e il Figlio. Altri, come John Owen e Richard Baxter, distinsero due negozî: uno fra le trovino in Doumergue, Jean Calvin, VII, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali