• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [100]
Biografie [34]
Storia [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [15]
Geografia [8]
Cinema [8]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [3]

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Sion, tesoro della cattedrale; Namur, Mus. Diocésain et Trésor de la Cathédral Saint-Aubain) - emerge la c.d. cassetta l'abbazia di Poissy (dip. Yvelines), dono di Jean de Valois, duca di Berry (Parigi, Louvre). La più imponente realizzazione degli ... Leggi Tutto

VENCESLAO IV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENCESLAO IV F. Cecchini Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419. V. fu una delle figure [...] gusti raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, duca di Berry, Filippo l'Ardito, Luigi d'Orléans e Graz 1989; A. Erlande-Brandenburg, J. Grosjean, M. Thomas, La Bible de Prague, Paris 1989; M. Studnikova, Hoforden der Luxemburger, Umení 40, 1992, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – WOLFRAM VON ESCHENBACH – IMPERATORE TEDESCO – FILIPPO L'ARDITO – TAVOLE ALFONSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV (3)
Mostra Tutti

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] a. che producevano uccelli: notevole è la miniatura del Livre des Merveilles del duca di Berry (Parigi, BN, fr. 2810, c. 210), dove il racconto di Jean de Mandeville è illustrato con tre occidentali che mostrano un ramo d'a. con frutti ornitomorfi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] , a quella del duca di Berry, si manifestarono autentiche forme di : "Non ingannatevi cittadini - dichiarerà Jean-Louis David - il museo non è nata a Roma nel 1593, dell'Académie Royale de Peinture et de Sculpture, creata a Parigi nel 1648, e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Città Pierre George Una storia millenaria Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] Ruhr, in Asia con la metropoli di Tokyo. Il geografo Jean Gottmann ha proposto il termine di 'megalopoli' per indicare l' J., Chabot, G., Traité de géographie urbaine, Paris 1963 (tr. it.: Trattato di geografia urbana, Padova 1970). Berry, B. J. L. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di lapicidi provenienti dal Berry, o comunque dalla , III, La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique -293; J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre. 1275-1291, Princeton 1976; T.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] conosciuto G.B. Cavalcaselle oltre a Jean Paul Richter che gli diede una presentazione Phillips, E. Bertaux e Giovanni [sic] De Nicola, uscì Studies in Medieval Painting (New del Trecento), donato da Walter Berry alla Harvard University e oggi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Borgogna e del Berry si fece sentire, alla fine del secolo, particolarmente nelle opere di Jean d'Aix- e il busto della Madonna con il Bambino di Mutzig (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), verso il 1450-1460. Ma soprattutto è determinante, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Limosino, Rouergue, Gothie, Autunois, Mâconnais e Berry. Dal 927 al 1035 ca. l'A. nella Francia sudoccidentale. Jean Deschamps, attivo dal -291; R. Duru, La crypte de l'église de Saint-Seurin de Bordeaux, La Sauvegarde de l'art français 2, 1982, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di sedersi. Le copie miniate delle Chroniques di Jean Froissart (1369-1405) mostrano Gaston III de Foix mentre si lava le mani prima di sedere . In una miniatura delle Très riches heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 2, mese ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali