• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [5]
Musica [4]
Scienze politiche [1]
Storiografia [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] della sua attività editoriale si concentrò nella traduzione di testi francesi, tra i quali Les Incas di Jean-François Marmontel, a opera di Francesco Zacchiroli. Importante fu inoltre la versione dal francese (1779) della Storia della decadenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

SILVAGNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVAGNI, Giovanni Anna Lisa Genovese – Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Tanaquilla mostra il cadavere di Tarquinio Prisco e Belisario piange la moglie estinta (1826), dal romanzo di Jean-François Marmontel (Lovery, 1826), soggetti cosiddetti «terribili» da Melchiorre Missirini (Diario di Roma, 22 febbraio 1826), che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – GIOVAN FRANCESCO PENNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MELCHIORRE MISSIRINI

DIDEROT, Denis

Enciclopedia Italiana (1931)

Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] 'Enciclopedia, con D'Alembert, Voltaire, Rousseau, Helvétius, d'Holbach, Marmontel, Condillac, Turgot, Quesnay, ecc. fu il suo mondo. I volgere in tedesco. Sotto la truculenta maschera di Jean-François Rameau, dissoluto e famelico nipote del grande ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – EGIDIO ROMUALDO DUNI – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDEROT, Denis (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] de Chabanon, amico del Voltaire e del Marmontel, convinto, volterianamente, dei " grands défauts scoraggiare l'autore dal proseguire la sua fatica) da parte del volteriano Jean-François de La Harpe, il quale nel ‛ pamphlet ' Sur une traduction ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Verri Peter Groenewegen Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Verri era in grado di elencare François Véron Duverger de Forbonnais, Charles Melon, Jean-François Dutot e David Hume come i a Trudaine, d’Holbach, d’Alembert, Diderot, Helvétius, Marmontel, Condorcet, Thomas, Keralio e Morellet: tutte persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Luigi Riccoboni, è la voce “Drame” dell’ Encyclopédie. Marmontel elenca in questo lemma cinque diverse forme drammatiche: la tragedia, a seguito delle pressioni di Marie-Joseph Chénier e Jean-François de La Harpe, si elimina il monopolio teatrale di ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] tra gli altri l'abate Raynal, J.-F. Marmontel, Chamfort, J.-F. La Harpe e J. di 750.000 copie; è diretto da Jean Sapène, ha tra i redattori Stéphane Lauzanne a riposo, che firma Ulysse. Pure di François Coty è l'Ami du Peuple, fondato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Werther. Con i romanzi filosofici del Marmontel, e quelli idillici del Florian, la au diable, La Petite Fadette, François le Champi). L'opera di Gustave Guy de Maupassant (Une vie, Bel Ami, Pierre et Jean, Notre cœur), Henri Céard, Paul Alexis, Léon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] condiscepoli. Nel 1877 lasciò la classe del Marmontel con un secondo premio di pianoforte, concesso principali Mary Garden, Jean Périer, Dufranne e Chansons de France (1904); Trois Ballades de François Villon (1910); Le Promenoir des deux amants ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

L’opera in Francia e la querelle des bouffons

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] colloca Les fêtes de Thalie (1714), su musica di Jean-Joseph Mouret, che resta in repertorio fino al 1764 l’abate François Raguenet, con il Parallèle des Italiens et des François en ce dibattito intellettuale parigino. Marmontel e gli altri letterati ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali