• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia [3]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Diritto commerciale [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Sport [1]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] (1873-1879); Jules Grévy (1879-1887); Marie-François Sadi Carnot (1887-1894); Jean Casimir-Périer (1894-1895); Félix Faure (1895- degl'idillî rustici, rinnovandone per sempre i soggetti. Il Millet metteva nella sua pittura terrosa un soffio biblico e ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Aragón, Parigi 1899; J. Calmette, Louis XI, Jean II et la révolution catalane, Tolosa 1903; F. 1865; F. M.-A. Mignet, Rivalité de Francois Ier et de Charles-Quint, Parigi 1875; A pure dal suo fondatore Lluís Millet a Barcellona, per non citare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sous les Empereurs François; id., Historia byzantine à la fin du Xe siècle, I: Jean Tzimiscès, Basile II (969-989); II: Basile II Opere generali: C. Bayet, L'art byzantin, Parigi 1904; G. Millet, L'art byzantin, in A. Michel, Histoire de l'art, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] le stampe e i disegni per silografia di Jean Cousin (1522-1594): in esse è del bulino e dell'acquaforte: J. C. François (1717-1769) inventò il modo di riprodurre a parte: Huet, Dupré, Corot, Rousseau, Millet. Tutti gl'impressionisti, del resto, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

MILLIET, Philibert François

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Philibert Francois Paolo Cozzo MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] investito della commenda dell’abbazia di St-Jean-d’Aulps, resasi vacante dopo la morte – i figli del fratello François-Amédée – Paul e Philibert pp. 19 s.; Notices sur les nobles Milliet (ou Millet) marquis de Faverges, de Challes et d’Arvillars ayant ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – DOMENICO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLIET, Philibert François (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ebbe come suoi modelli il Corot e il Millet. John Singer Sargent (1856-1925), un Sueur (circa 1580-1670) e Louis-François Roubiliac (1695-1762), il maggiore scultore degli epigoni di Guillaume de Lorris e Jean de Meung sono le principali fonti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] spirituale e di intima religiosità di Jean Fouquet e del maestro di Moulins, . Il figlio del Clouet, François, detto Janet, sensibile anche a a massimi rappresentanti il Courbet e il Millet, legittimò anche la volgare oggettività dei ritrattisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] anciens mss. grecs de la Bibl. Nat. de Paris, Parigi 1900; G. MIllet, La miniature byzantine, in A. Michel, Histoire de l'art, I, i, fu Jean Violier, che eseguì molti ritratti di principi con vivace gusto settecentesco. Altri furono François Vincent ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] febbraio 1563 fu ferito a pistolettate da Jean Poltrot de Méré. Morì sei giorni dopo raccolti da lui e dal suo segretario Millet. Non esiste un'edizione critica di Parigi 1839; A. De Ruble, Assassinat de François de Guise, Parigi 1898; H. Loiseleur et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] sessuali di Catherine Millet (n. 1948; La vie sexuelle de Catherine Millet, 2001; trad. di opere a tesi. Il coinvolgimento di François Bon (n. 1953), forse l’autore periferie dell’Europa e della storia è maestro Jean Rolin (n. 1949), che in Terminal ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali