• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Arti visive [10]
Storia [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Sport [3]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [2]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Teatro [1]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] di Luigi XIV e per volere di Jean-Baptiste Colbert, che intese imprimere un forte Milano, Il Polifilo, 1984. Barthélemy 1979: Barthélemy, Guy, Les jardiniers du Suzanne - Grillot, Solange - Levy, Jacques, Observatoire de Paris. Son histoire (1667- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] Il Theatrum instrumentorum et machinarum è opera di Jacques Besson, «matematico ingegnosissimo del Delfinate», e Theatrum di Besson è stampata da Barthélemy Vincent a Lione nel 1582 (Il ’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Pénitents noirs d’Aubagne in Provenza (Barthélémy, 1889; Parrocel, 1895), e i nuovi officiali, proponendolo con Pierre-Jacques Volaire «per l’officio di sindaci» Michel, Un roi impatient et trois peintres romains: Jean V de Portugal, É. P. et deux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , dove ai primi di settembre, presso Barthelémy Joubert, generale in capo dell'armata d fine del dicembre 1798 raggiunse Jean-Étienne Championnet. Questi, capo della nuovo comandante francese, il generale Jacques Étienne Macdonald. Il 18 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] forse chierico della locale abbazia benedettina di Saint-Jacques, dove venne poi sepolto: stando alla Vita tre chiese a Liegi (Saint-Jean-l'Evangéliste, SainteCroix, Saint- Il fonte battesimale (Liegi, Saint-Barthélemy) che Renier de Huy eseguì ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

LINGUADOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINGUADOCA M. Durliat (franc. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] assai restaurata, lavorò lo scultore Barthélemy Cavalier, che si ispirò al sepolcro compiuta, la decorazione della cappella che Jean Tissandier, vescovo di Rieux, aveva fatto cappella dell'antico ospedale di Saint-Jacques a Monestiès. Bibl.: E. Mâle ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – ORDINE DEI CERTOSINI – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] (1285) e gli insediamenti militari di Saint-Barthélémy e di Saint-Jean, rispettivamente sulle vie di Provenza e del Rodano A. Bouillet, Paris 1897, p. 30; Le guide du pèlerin de Saint-Jacques de Compostelle, a cura di J. Vielliard, Mâcon 1950, pp. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] successo economico, come ha evidenziato Jean-François Dubost (1997), si deve in sposa a Forest (Forese) Salviati e Jacques de Roffignac, e due maschi, Alessandro (G. Brizard, Du massacre de la Saint-Barthélemy..., 1790, p. 108). Il cronista lucchese ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Fabry e Fulcrand de Barrès. Giacomo Catastini (Jacques Catastin), dottore in utroque iure, canonico di Béziers l'11 dicembre del 1618. Fonti e Bibl.: Journal de Jéan Héroard, a cura di E. Soulié e E. de Barthélemy, Paris 1868, I, p. 334; II, pp. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali