• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Cinema [37]
Biografie [28]
Teatro [6]
Generi e ruoli [5]
Musica [5]
Letteratura [3]
Arti visive [4]
Film [4]
Fotografia [2]
Prosa [1]

Melville, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Pseudonimo del regista cinematografico francese J.-P. Grumbach (Parigi 1917 - ivi 1973); esordì nel 1946 con un cortometraggio, 24 heures de la vie d'un clown, e nel 1949 diresse Le silence de la mer, seguito da molti film, tra i quali: Les enfants terribles (1950); Deux hommes dans Manhattan (Le iene del quarto potere, 1959); Léon Morin prêtre (1961); Le doulos (Lo spione, 1963); Le deuxième souffle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANHATTAN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melville, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Resistenza o di carattere antimilitarista, come Le silence de la mer (1949; Il silenzio del mare) di Jean-Pierre Melville, rimasero viziati dall'onda lunga del realismo poetico nella variante di una blanda caratterizzazione psicologica; si sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] Les enfants terribles (1929, da cui fu ricavato nel 1950 il film omonimo, sceneggiato dallo stesso C. e diretto da Jean-Pierre Melville) l'universo alterato e percorso da furori visionari di un'adolescenza maledetta e insieme eletta da un destino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADAME DE LA FAYETTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEORG WILHELM PABST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] si rivela affascinato dai moduli polizieschi hollywoodiani. La sperimentazione si consumò in un apprendistato velocissimo: Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Melville, Jean-Marie Straub, il gangster film ‒ dal debutto di Liebe ist kälterals der Tod sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

PONTI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] -Luc Godard; Léon Morin prêtre (1961; Léon Morin, prete ‒ La carne e l'anima) di Jean-Pierre Melville. Parallelamente, con la Films Concordia, produsse in Italia La noia (1963) di Damiano Damiani, La donna scimmia (1964) di Marco Ferreri, C'era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PICCOLO MONDO ANTICO – JEAN-PIERRE MELVILLE – GIACOMO L'IDEALISTA – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

JARMUSCH, Jim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarmusch, Jim Daniela Daniele Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] , si avvale del commento della chitarra elettrica di Neil Young. Ghost Dog (film basato su Le Samouraï, 1967, di Jean-Pierre Melville) presenta un altro titano postmoderno destinato a soccombere: il samurai dai solidi principi Zen che si muove in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI BERLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMUSCH, Jim (2)
Mostra Tutti

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] (1960) di De Sica, in cui B. è un intellettuale occhialuto, e Léon Morin, prêtre (1961; Léon Morin, prete) di Jean-Pierre Melville dove interpreta un sacerdote, l'attore trovò nei ruoli offertigli da Chabrol e Godard il registro espressivo a lui più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrara, Abel Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 19 luglio 1951. Nella sua opera, caratterizzata da un profondo senso di angoscia e disperazione, ricorre spesso, [...] 1981; L'angelo della vendetta), intenso noir urbano che recupera il ritmo dei b-movies e lo spirito astratto di Jean-Pierre Melville nel descrivere la vicenda di una giovane sarta muta che uccide il suo stupratore e decide di vendicarsi poi contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROMEO AND JULIET – MARTIN SCORSESE – JOHN CASSAVETES – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Abel (3)
Mostra Tutti

MONTAND, Yves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montand, Yves Massimo Causo Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] ‒ le altre), ai quali nello stesso periodo si affiancarono opere di registi importanti come Jean-Pierre Melville (Le cercle rouge, 1970, I senza nome), Jean-Luc Godard (al fianco di Jane Fonda nella variazione politico-sentimentale Tout va bien, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SIMONE SIGNORET – REGIME FASCISTA – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

DELON, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] il suo volto angelico, lo ha reso anche interprete ideale dell'antieroe noir di polizieschi diretti da registi quali Jean-Pierre Melville e Jacques Deray. Dopo aver partecipato alla campagna d'Indocina nella marina militare, il giovane D. iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – JEAN-PIERRE MELVILLE – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELON, Alain (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali