Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] suo entourage artistico e affiancò Chiari, anche se non accreditato, in grandi progetti come La carrozza d'oro (1952) di JeanRenoir, Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini e War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. A dare ulteriore ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] (1933) di Roger Goupillières e Louis Jouvet, L'homme à l'Hispano (1933; L'uomo della "Hispano") di Jean Epstein, nonché i due film di JeanRenoir Le crime de monsieur Lange (Il delitto di monsieur Lange) e Les bas-fonds (Verso la vita), ambedue del ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] westerner (L'uomo del West) di William Wyler. Seguirono quindi l'interessante Swamp water (1941; La palude della morte) di JeanRenoir, The ox-bow incident (1943; Alba fatale) di William A. Wellman e un classico del noir Laura (1944; Vertigine) di ...
Leggi Tutto
Vávra, Otakar
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] a Praga), espresse attraverso il documentario un personale realismo poetico, rileggendo i primi film di René Clair, JeanRenoir e Marcel Carné. L'anno successivo perfezionò la sua ricerca fotografica e narrativa con il cortometraggio Listopad (1935 ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] personaggi spietati e ambigui: sostenne il ruolo del criminale nazista in This land is mine (Questa terra è mia) di JeanRenoir, in The fallen sparrow (Il passo del carnefice) di Richard Wallace, entrambi del 1943, e in Lifeboat (1944; Prigionieri ...
Leggi Tutto
Barsacq, Léon
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] décoratifs di Parigi, dal 1931 iniziò a lavorare come assistente di importanti scenografi, tra cui Jean Perrier e André Andrejew. Nel 1937 JeanRenoir gli affidò le scenografie di La Marseillaise (La Marsigliese), film con il quale ottenne la ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] . Molto apprezzato in patria, dagli anni Cinquanta collaborò anche con registi come Alfred Hitchcock, Anatole Litvak, JeanRenoir, interpretando con asciutta e rigorosa intensità ruoli di antagonista.
Aveva abbandonato gli studi di legge iniziati a ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] anni Quaranta poté ancora lavorare in alcuni film importanti: Diary of a chambermaid (1946; Il diario di una cameriera) di JeanRenoir, Magnificent doll (1946; La magnifica bambola) di Frank Borzage e On our merry way (1948; La strada della felicità ...
Leggi Tutto
Simon, Simone
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] e misteriosa sensualità: si pensi, per es., alle sue interpretazioni in La bête humaine (1938; L'angelo del male) di JeanRenoir o in Cat people (1942; Il bacio della pantera) diretto da Jacques Tourneur, un film, quest'ultimo, divenuto addirittura ...
Leggi Tutto
Kast, Pierre
Monica Cardarilli
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] (1949; I piaceri della vita) in collaborazione con Jean Grémillon, ottenne nel 1950 il Gran premio del cortometraggio postumo. Fu dapprima assistente di Grémillon, René Clément, JeanRenoir e Preston Sturges, quindi decise di dedicarsi alla regia. ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...