• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [67]
Cinema [36]
Biografie [23]
Temi generali [7]
Musica [6]
Arti visive [5]
Film [4]
Teatro [3]
Cinematografie nazionali [4]
Religioni [2]
Diritto [2]

Vigo, Jean

Enciclopedia on line

Vigo, Jean Regista cinematografico (Parigi 1905 - ivi 1934). Figlio dell'anarchico basco Eugène-Bonaventure de Vigo, noto come Miguel Almereyda, morto in carcere nel 1917, dopo anni di collegio si trasferì a Parigi, [...] dove fu influenzato dal surrealismo e dalle teorie di D. Vertov. Autore di corto- e mediometraggi (À propos de Nice, 1930; Taris ou la natation, 1931; Zéro de conduite, 1933), e di un solo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – TUBERCOLOSI – PARIGI – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo, Jean (1)
Mostra Tutti

Cantet, Laurent

Enciclopedia on line

Cantet, Laurent Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Melle 1961 - Parigi 2024). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia [...] di M. Ophüls per Veillées d’armes, incentrato sulla guerra nell’ex Jugoslavia. Vincitore del premio Jean Vigo 1995 con il cortometraggio Tous à la manif (1995), si è affermato con il film Risorse umane (1999), che ha vinto il premio César per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JUGOSLAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantet, Laurent (1)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , La Zone (1927, cm) di Georges Lacombe, Études sur Paris (1928) di Sauvage, À propos de Nice (1929, cm) di Jean Vigo; in Germania, Berliner Stilleben (1926, cm) e Impressionen vom alten Marseiller Hafen (1929, cm) di László Moholy-Nagy, Berlin. Die ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] 18° sec., con citazioni della pittura fiamminga, che precorreva quelle che sarebbero state pochi anni dopo le sorti della Francia. Jean Vigo, con soli due documentari e due film, aggiunse il suo nome ai grandi registi del tempo: in Zéro de conduite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] loro insieme come tipicamente francesi, portano il nome di Maurice Jaubert, interprete sensibilissimo del cinema di poesia di Jean Vigo, nonché autore di colonne sonore ‒ come quelle per i film di Carné ‒ che inaugurarono un linguaggio essenziale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] diventata leggendaria, tanto che le note di quella c. furono usate persino per fare da colonna sonora al capolavoro di Jean Vigo L'Atalante (1934), sia pure, sembra, contro il parere del regista. I filoni cinematografici che, fino allo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecoslovacchia Eusebio Ciccotti Cinematografia La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] Prima dell'esame di maturità), diretto con Innemann, è, insieme a Zéro de conduite (1934; Zero in condotta) di Jean Vigo, il migliore film sul mondo della scuola degli anni Trenta. Alcuni autori permisero versioni cinematografiche delle loro opere (M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – OCCUPAZIONE NAZISTA – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] delle giostre in Acciaio (1933) di Walter Ruttmann, il ballo all'osteria Aux quatre nations in L'Atalante (1934) di Jean Vigo, e il lunghissimo episodio finale del ricevimento a palazzo Ponteleone in Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti ‒ che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] (1932; Sono nato ma…) di Ozu Yasujirō, gli scolari indisciplinati di Zéro de conduite (1933; Zero in condotta) di Jean Vigo, i giovanissimi personaggi del documentario Las Hurdes ‒ Tierra sin pan (1932) di Luis Buñuel. Simulazioni Anche Judy Garland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belgio La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] dello Hainaut. Nello stesso anno fu assistente alla regia in Zéro de conduite (1933; Zero in condotta) di Jean Vigo. Storck continuò a realizzare opere appartenenti ai generi più diversi anche negli anni successivi, dai film sulla pittura (Regards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – CINEMA SPERIMENTALE – JACO VAN DORMAEL – ZÉRO DE CONDUITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali