Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] unità di Robocop (1987) di Paul Verhoeven e come produttore: è stato lui infatti ad aver promosso il film d'esordio di Quentin Tarantino Reservoir dogs (1992; Le iene).
Bibliografia
B. Stevens, Monte Hellman: his life and films, Jefferson (NC) 2003. ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte. – Regista, sceneggiatore, montatore e produttore statunitense (n. Greenpoint 1932). Figura di spicco del cinema indipendente sviluppatosi in seno alla factory di Roger Corman, H. ha vissuto la sua stagione di maggior fulgore tra gli anni Sessanta e Settanta. In questo periodo, lavorando ... ...
Leggi Tutto
‒ Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (Greenpoint, New York, 1929 - Rancho Mirage, California, 2021). Artista tra i più significativi del cinema indipendente americano, esordì nella regia con Beast from the haunted cave (1960), cui seguirono Back door to hell (1964) e Flight ... ...
Leggi Tutto
Tourneur, Jacques
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 12 novembre 1904 e morto a Bergerac (Dordogne) il 19 dicembre 1977. La sua filmografia [...] la carriera del regista si era ormai conclusa, e T. venne rivalutato, in particolare dalla critica francese, come uno dei più grandi registi di film di genere.
Bibliografia
C. Fujiwara, Jacques Tourneur: the cinema of nightfall, Jefferson (NC) 1998. ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] : a biography, New York 1975.
L.J. Quirk, The films of Ronald Colman, Secaucus (NJ) 1977.
R.D. Smith, Ronald Colman, gentleman of the cinema: a biography and filmography, Jefferson (NC) 1991.
S. Frank, Ronald Colman: a biography, Westport (CT) 1997. ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] , On the road to Tara: the making of Gone with the wind, New York 1996, passim; M.L. Stephens, Art directors in cinema, Jefferson (NC)-London 1998, ad vocem; R. Menarini, A. Meneghelli, Fantascienza in cento film, Recco 2000, pp. 36-42 e 61-64. ...
Leggi Tutto
Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] film: il poliziesco Impasse des deux anges.
Il figlio Jacques seguì le orme del padre, dal quale apprese i primi rudimenti del mestiere.
Bibliografia
H. Waldman, Maurice Tourneur: the life and films, Jefferson (NC) 2001, con ampia bibliografia. ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] Luciano Ercoli, o il sottovalutato Roma a mano armata (1976) diretto da Umberto Lenzi, dove è un cinico e sornione vicequestore romano.
Bibliografia
M.C. Macksoud, Arthur Kennedy, man of characters: a stage and cinema biography, Jefferson (NC) 2003. ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] inoltre con Paul Czinner in As you like it (1936; Come vi piace), coadiuvato da A. Trauner.
Bibliografia
R. Jourdan, Le style Clair-Meerson, in "La revue du cinéma", 1931, 27; M.L. Stephens, Art directors in cinema, Jefferson (NC) 1998, pp. 209-11. ...
Leggi Tutto
Craven, Wes (propr. Wesley Earl)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] un gioco di finzione a incastro parossistico e, a tratti, folle.
Bibliografia
J.K. Muir, Wes Craven: the art of horror, Jefferson (NC) 1998; B.J. Robb, Screams & nightmares, the films of Wes Craven, Woodstock (NY) 1998; D. Arona, Wes Craven. Il ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] . Diresse anche la commedia Lucky stiff (1988; Una fortuna da morire).
Bibliografia
L.K. Palmer, Osgood and Anthony Perkins, Jefferson (NC) 1991; R. Bergan, Anthony Perkins: a haunted life, London 1995; Ch. Winecoff, Split image: the life of Anthony ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] A guide, Washington 1988, pp. XXXII-XXXVIII.
W. Darby, J. Du Bois, American film music. Major composers, techniques, trends, 1915-1990, Jefferson (NC) 1990, pp. 3-6.
D. Robinson, J.-Ch. Marti, M. Sandberg, Musiques et cinéma muet, Paris 1995, pp. 66 ...
Leggi Tutto
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento irriflesso a tali canoni | Il movimento...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...