• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [13]
Storia [6]
Sport [5]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Europa [4]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Teatro [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Caballero Bonald, José Manuel

Enciclopedia on line

Caballero Bonald, José Manuel Scrittore spagnolo (Jerez de la Frontera 1926 - Madrid 2021). Esordì come poeta con Las adivinaciones (1952), raccolta di versi in cui già si avverte il prevalente interesse dell'autore per la ricerca [...] più liberi registri inventivi: Dos días de setiembre (1962); Ágata ojo de gato (1974); Toda la noche oyeron pasar pájaros (1981); En la casa del padre (1988); Campo de Agramante (1992); Tiempo de guerras perdidas (1995); La costumbre de vivir (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA

Lora-Tamayo, Manuel

Enciclopedia on line

Chimico spagnolo (Jerez de la Frontera 1904 - Madrid 2002), prof. di chimica organica presso l'univ. di Madrid. Eletto ministro della Pubblica Istruzione (1962-68), favorì le attività di ricerca scientifica [...] sia approvando leggi sull'insegnamento tecnico sia riconoscendo al personale ricercatore uno status professionale. Fu presidente (dal 1974 al 1985) dell'Accademia delle scienze spagnola e poi presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – JEREZ DE LA FRONTERA – CHIMICA ORGANICA – MADRID

Ruiz Peña, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore spagnolo (Jerez de la Frontera 1915 - Siviglia 1992); tra i fondatori della rivista Nueva poesía si è fatto conoscere con Canto de los dos (1940), cui sono seguite opere meditative ed [...] (1946); Vida del poeta (1950); La vida misma (1956); Nudo (1966); Versos juntos (1974); Arco iris (1983). Tra le opere in prosa si citano: Historia en el Sur (1954); Memoria de Mambruno (1958) e Nuevas memorias de Mambruno (1961); Andaluz solo (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – SIVIGLIA – ANDALUZ

Serna y de Hinojosa, José de la

Enciclopedia on line

Serna y de Hinojosa, José de la Generale spagnolo (Jerez de la Frontera 1770 - Cadice 1832), ultimo viceré del Perù. Comandante delle forze spagnole nell'Alto Perù (1816), nel genn. 1821 fu nominato viceré del Perù in sostituzione di [...] J. de la Pezuela, deposto da un gruppo di ufficiali superiori. Fallite le trattative intavolate con J. de San Martín (maggio - giugno 1821), S. abbandonò Lima all'esercito liberatore; comandò poi personalmente l'esercito realista nel 1824; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CADICE – LIMA

Ribera, Andrés de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (seconda metà sec. 16º). A Jerez de la Frontera costruì (1575), assieme a Diego Martín de Oliva e Bartolomé Sánchez, il Palazzo Municipale. È noto, come del resto gli altri due architetti, [...] solo per questo edificio, bell'esempio di architettura rinascimentale, con facciata partita da tre coppie di colonne corinzie su alti piedistalli e una trabeazione continua. Gli sono state attribuite varie opere, sempre a Jerez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – TRABEAZIONE – CORINZIE

Vico

Enciclopedia on line

Attore spagnolo (n. Jerez de la Frontera 1840 - m. mare di Cuba 1902); abbandonati gli studî di medicina per l'arte, recitò a Valencia (1865-70) e a Madrid. Per la figura possente e la chiara dizione si [...] affermò in tutti i maggiori teatri di Spagna. Fu interprete singolarissimo del Don Juan Tenorio di J. Zorilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – VALENCIA – MADRID – SPAGNA – CUBA

Coloma, Luis

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Jerez de la Frontera 1851 - Madrid 1914). Gesuita dal 1873, si orientò come scrittore verso il naturalismo. Dopo i racconti di Lecturas recreativas (1887), satireggiò in Pequeñeces [...] (1890) gli aristocratici del periodo precedente la Restaurazione. Notevole successo ebbe anche Boy (1910). È autore anche di narrazioni storiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – NATURALISMO – GESUITA – MADRID

Bermúdez de Castro, Salvador, duca di Ripalda

Enciclopedia on line

Diplomatico e poeta spagnolo (Jerez de la Frontera 1817 - Roma 1883). Pubblicò nel 1840 Ensayos poéticos. Fu di moda per qualche tempo una strofe, dal suo nome chiamata bermudina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – ROMA

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Siviglia e il re gli concesse in feudo le prime conquiste: Morón de la Frontera e Cote, ad est di Siviglia. Fu l'anticipo di una serie di altri feudi, Jérez de la Frontera, Lebrija, Arcos e Medina (Sidonia), che furono liberati soltanto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León P.K. Klein Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] . furono erette anche numerose parrocchiali nei territori di recente conquista dell'Andalusia, soprattutto a Siviglia, Cordova e Jerez de la Frontera. Queste chiese, in particolare quella di San Miguel a Cordova (iniziata intorno al 1260) e Santa Ana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
xères
xeres xères s. m. [dallo spagn. Xeres, grafia arcaica del nome della città di Jerez 〈kħerètħ〉 de la Frontera]. – Vino liquoroso spagnolo, più noto in commercio con la forma ingl. sherry (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali