• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

Castilho, João de

Enciclopedia on line

Castilho, João de Architetto (Santander 1490 circa - ivi 1553 circa), esponente dell'arte manuelina. Fu in Galizia e in Italia; in Portogallo iniziò la sua attività di architetto a Viseu. Lavorò ai conventi di Belem (Lisbona), di Tomar, Alcobaça e Batalha, dove lasciò incompiuta la bella loggia sul portale delle cappelle. Il fratello Diogo (m. Coimbra 1574) fu attivo a Coimbra (convento di Sante Cruz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – GALIZIA – COIMBRA – BATALHA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castilho, João de (1)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] alla cattedrale un aspetto profano. Architetto ne fu il Boytac, forse francese (1502), e dopo il 1517 João de Castilho, di Biscaglia, che diede un forte impulso alla costruzione, mentre il portale principale era affidato allo scultore francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] , in cui dominano le linee orizzontali del gotico portoghese, il portale sontuoso fu ideato dall'architetto João de Castilho, con sculture in vasto ciclo iconografico - apostoli, profeti, sibille - intorno alla Vergine in stile gotico flamboyant ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BOYTAC

Enciclopedia Italiana (1930)

. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] per diversi lavori. Al B. si attribuisce il progetto della chiesa dei Gerolimini (dos Jeronymos) di Belem modificato poi da João de Castilho; e un documento di Torre do Tombo ha permesso di fare il suo nome per il disegno della Torre di Belem ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE CASTILHO – PORTOGALLO – COIMBRA – LISBONA – VITERBO

Boytac, Diogo

Enciclopedia on line

Architetto, forse di origine francese, attivo in Portogallo (notizie 1490-1525). Esponente della prima fase dell'arte manuelina legata al gotico fiammeggiante, progettò la chiesa di Gesù a Setúbal (1494) [...] e la chiesa e il chiostro del convento dei gerolimini a Belém (1496-1516) completati da João de Castilho e Diogo de Torralva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO DE CASTILHO – PORTOGALLO – SETÚBAL

TOMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAR (Thomar; A. T., 39-40) Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] sul principio del sec. XVI alla cappella primitiva, di stile "manuelino", opera degli architetti Diogo de Arruda e João de Castilho, è un gioiello di arte nazionale portoghese dove un'esuberante decorazione vegetale, ispirata alla flora marittima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

CASTILHO, António Feliciano de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Lisbona il 26 gennaio 1800, morto ivi il 17 giugno 1875. Vissuto nell'epoca del primo grande romanticismo, partecipò alla sua propaganda, pur restando classico nella compostezza [...] furono negati. Opere: Traduzione da Molière: Médico á foråa; Tartufo; Avarento; Doente de scisma, Sabichonas; Misantropo; da Shakespeare: Sonho duma noite de S. João; da Ovidio: Metamorfoses (1841) e Amores (1858); da Virgilio: Georgicas (1867); da ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – ANACREONTE – MISANTROPO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILHO, António Feliciano de (1)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] ardente. Già suggeriva la grande glorificazione João de Barros, nel Panegyrico a Don João III. L'Asia di questo storico, del Visconde de Juromenha, Obras de L. de C., Lisbona 1860-65 (per le Anotações ineditas di Antonio Feliciano de Castilho a 15 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] manuelino, sotto la direzione dell'architetto João do Castilho.L'O. degli Ospedalieri fu istituito Cruz, Segovia 1979; M.P. Ibáñez Leiría, La fundación y primera época del monasterio de Junqueras (1212-1389), AEM 11, 1981, pp. 363-382; S.A. García ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

LUPI, Miguel Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPI, Miguel Angelo João Barreira Pittore, nato a Lisbona nel 1826, morto ivi nel 1883. Studiò a Roma ove giunse nel 1860 e dove eseguì quadri di soggetto romano; tornato a Lisbona vi fu nominato professore [...] (Ninguem) fu ispirato dal dramma di Garret Frei Luis de Souza; un altro, nel palazzo municipale di Lisbona, rappresenta particolarmente nel ritratto (signorina Sousa Martins; il poeta Castilho; il poeta Bulhão Pato). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali