• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Musica [1]
Biologia [2]
Biografie [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

Walther, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Witterda, Erfurt, 1650 - Magonza 1717). Fu tra i maggiori violinisti del suo tempo e pubblicò due raccolte di musiche per violino, intitolate Scherzi da violino solo (1676) e Hortulus chelicus (1688) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTI – MAGONZA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

Il violino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] di spicco della scuola bolognese e modenese e Arcangelo Corelli. In Germania figure di rilievo sono quelle di Johann Jakob Walther e di Heinrich von Bieber. Minore, almeno inizialmente, è la partecipazione dei Francesi e degli Inglesi allo sviluppo ... Leggi Tutto

UCCELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLINI, Marco Valeria Mannoia UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] Colombi – e può essere accostato ai maggiori violinisti di scuola tedesca, come Johann Heinrich Schmelzer, Heinrich Ignaz Franz von Biber e Johann Jakob Walther. Le prime tre raccolte strumentali di Uccellini furono conosciute Oltralpe: le segnala l ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER – GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIOVANNI MARIA BONONCINI – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . Il dolce idillio con Marianne Willemer, sposa di Johann Jakob Willemer, si tronca con un risoluto distacco a un s Stellung zu den Problemen der Natur, a cura di J. Walther, Halle, 1930; J. Walther, G. als Seher u. Erforscher der Natur, Halle 1930; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nervoso risalgono al XVII secolo, grazie all'opera di Johann Jakob Wepfer (De Apoplexia, Schaffhausen 1658), Thomas Willis ( e patologici. Il successore di Alzheimer a Monaco, Walther Spielmeyer, professore e direttore del laboratorio anatomico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ] = Kepler, Johannes, Gesammelte Werke, hrsg. unter der Leitung von Walther von Dick, München, Beck, 1937-. OC [Oeuvres complètes] = Huygens Pietro Marinelli, 1610. Wepfer: Wepfer, Johann Jakob, Observationes anatomicae ex cadaveribus eorum, quos ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1801), di C. Prinz e J. G. Walther (autori rispettivamente della più antica storia della musica vecchi poemi e a celebrarli in rima (come Jakob Püterich); e c'è chi accetta da un moto il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi funzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] S. Mathews, con guide i fratelli Jakob e Melchior Anderegg, raggiunsero la vetta svizzero Alfred Zürcher con la guida Walther Risch. Il 27-28 luglio Frederick Mummery con le guide Alexander Burgener, Johann Petrus e Augustin Gentinetta. Il 17 e ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] " del 1697 compaiono ben sei soluzioni corrette del problema, da parte di Leibniz, Johann I Bernoulli, Jakob I Bernoulli, L'Hôpital ed Ehrenfried Walther von Tschirnhaus (1651-1708); lsoluzione è anonima e fu concordemente attribuita a Newton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] fare Descartes, Christiaan Huygens (1629-1695), Ehrenfried Walther von Tschirnhaus (1651-1708) e pochi altri che aveva tra l'altro curato la pubblicazione delle opere complete di Johann I e Jakob I Bernoulli, come pure il carteggio di quest'ultimo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali