• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [83]
Istruzione e formazione [7]
Filosofia [15]
Biografie [10]
Scienze politiche [7]
Linee e tendenze politiche [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [4]

Dewey, John

Enciclopedia on line

Dewey, John Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle West, e poi per un decennio all'univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola "scuola-laboratorio" a livello materno e elementare, atta a fornire possibilità di osservazione e sperimentazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COMPORTAMENTISMO – NEOPOSITIVISTI – STRUMENTALISMO – VERIFICABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewey, John (3)
Mostra Tutti

Bórghi, Lamberto

Enciclopedia on line

Bórghi, Lamberto Pedagogista italiano (Livorno 1907 - Firenze 2000), prof. nelle università di Palermo (1952), Torino, Firenze (dal 1955); ha studiato momenti di storia pedagogica accentuando quindi i proprî interessi [...] : Umanesimo e concezione religiosa in Erasmo di Rotterdam (1935); Educazione e autorità nell'Italia moderna (1951); John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti (1951); Il fondamento dell'educazione attiva (1952); L'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – JOHN DEWEY – UMANESIMO – ROTTERDAM – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórghi, Lamberto (1)
Mostra Tutti

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] influenza decisiva, allora, cui non erano estranee nemmeno le sollecitazioni provenienti dal pragmatismo americano à la John Dewey, che bisogna ricondurre l’interesse, più volte rilevato, di Manzi per le nuove correnti attivistiche della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

educazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

educazione Lucio Pagnoncelli Un percorso necessario per inserirsi nel mondo L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] e didattiche, basate sullo sviluppo della spontaneità e della libertà del bambino, ebbero una grande diffusione a livello internazionale; John Dewey (19°-20° secolo), secondo cui l'educazione, che è un aspetto e un momento della vita e non una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE – GEMELLI MONOZIGOTICI – RIFORMA PROTESTANTE – MARIA MONTESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su educazione (9)
Mostra Tutti

didattica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

didattica Emilio Lastrucci La scienza dei metodi per insegnare La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] su cui si fonda in generale il metodo attivo è che 'si impara facendo'. Il filosofo e pedagogista statunitense John Dewey all'inizio del Novecento fondò tale metodo sull'idea che la conoscenza nasce dall'esigenza di riflettere per risolvere problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su didattica (5)
Mostra Tutti

VISALBERGHI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISALBERGHI, Aldo Aldo Lo Schiavo Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] delle società, della difesa della pace e della convivenza fra i popoli (Scuola e cultura di pace, 1985). Altre sue opere: John Dewey (1951); Linee di storia della pedagogia, in collaborazione con N. Abbagnano, 3 voll. (1957); La scuola in Italia e in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISALBERGHI, Aldo (2)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pedagogia Lucio Pagnoncelli L’arte di educare La pedagogia è l’insieme delle teorie riguardanti i problemi dell’educazione e della formazione dell’uomo. Non è una scienza, ma si può avvalere dei risultati [...] della riflessione sulla pedagogia come scienza si ebbe tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento con John Dewey: egli riteneva che la pedagogia e la pratica educativa potevano acquisire elementi di scientificità utilizzando, per la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali