• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [30]
Cinema [33]
Filosofia [16]
Temi generali [15]
Storia [15]
Fisica [9]
Storia del pensiero filosofico [9]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Astronomia [8]

CAGNEY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cagney, James (propr. James Francis Jr) Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] Sinner's holiday (1930; La vacanza del peccatore) di John G. Adolfi e un contratto con la Warner Brothers. primo del 1939 (The Oklahoma Kid, Il terrore dell'Ovest, di Lloyd Bacon) solo alla fine della carriera, e non si tratta certamente delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – COLUMBIA UNIVERSITY – WILLIAM DIETERLE – UPPER EAST SIDE – WARNER BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNEY, James (1)
Mostra Tutti

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] cinema in The bright shawl (1923; Lo scialle lucente) di John S. Robertson, R. riuscì a imporsi solo con l'avvento A slight case of murder (Un bandito in vacanza) di Lloyd Bacon, di sfoggiare le sue doti canore in una bizzarra parodia del personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti

LAWSON, John Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lawson, John Howard Lorenzo Dorelli Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] the North Atlantic (1943; Convoglio verso l'ignoto) di Lloyd Bacon, Sahara (1943) e Counter-attack (1945; Contrattacco) di Zoltan L. Carr, The left side of paradise: the screenwriting of John Howard Lawson, Ann Arbor (MI) 1984. M. Kshamanidhi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – AGENZIA DI STAMPA

WHEELER, Lyle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] , per The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell e per The adventures of Tom Sawyer (1938; Le avventure di ventina di titoli, ma anche di Otto Preminger, Lloyd Bacon, Joseph L. Mankiewicz, Elia Kazan, Robert Wise, Edward ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – ALEXANDER KORDA

RUSSELL, Jane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] mediocri, come la commedia musicale The French line (1954; La linea francese) di Lloyd Bacon e l'avventuroso Underwater! (1955; Il tesoro sommerso) di John Sturges, l'ultimo film da lei interpretato per Hughes. Dopo la partecipazione all'irrisolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – ROBERT MITCHUM – MARILYN MONROE – VICTOR MATURE – NORMAN TAUROG

JEAN-LOUIS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis) Stefano Masi Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] . Fu inoltre abituale collaboratore di Cukor, Huston, Phil Karlson, Lloyd Bacon, Robert Rossen, e con minore frequenza anche di Douglas Sirk, Robert Aldrich, Nicholas Ray, John Sturges, Curtis Bernhardt, George Roy Hill, William Dieterle, Daniel Mann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – CURTIS BERNHARDT – ELIZABETH TAYLOR

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] Dick, 1930, Moby Dick, il mostro bianco, di Lloyd Bacon; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William di memorie, Confessions of an actor (1926) e We three: Ethel-Lionel-John (1935). Alla figura di B. si ispirarono due film (Too much, too ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

ORRY-KELLY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry) Stefano Masi Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] un nome d'arte, curò i costumi per molti musical di Lloyd Bacon, come 42nd Street (1933; Quarantaduesima strada), e di Busby Berkeley, ; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di John Huston, da eleganza e trasgressione in Casablanca (1942) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – GEORG WILHELM PABST – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN

EDESON, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edeson, Arthur Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] , The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese) di John Huston e Casablanca, nei quali E. stabilì gli standard Anatole Litvak, Ray Enright, Jean Negulesco, William Keighley, Lloyd Bacon. Bibliografia G.J. Mitchell, Making 'All quiet on the western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS SR – WILLIAM KEIGHLEY – HUMPHREY BOGART – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESON, Arthur (1)
Mostra Tutti

POLITO, Sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polito, Sol (propr. Salvatore) Francesco Zippel Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] 1917 esordì in prima persona con il poliziesco Queen X di John B. O'Brien. Assunto dalla Warner Bros., P. si nel musical 42nd street (1933; Quarantaduesima strada) diretto da Bacon, illuminò con grazia le innovative coreografie di Busby Berkeley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ – ANATOLE LITVAK – HOWARD HAWKS – LLOYD BACON
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali