DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] originale, un mutamento indotto dall’irruzione nel panorama europeo di John Cage (nel 1958; «lo detestavo perché sentivo che sans sourire per quartetto d’archi, Short per tromba (1988); Blow, quintetto per fiati, Ciglio per violino, Frain per 8 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, nei primi anni ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 610)
Compositore italiano. Nel corso degli anni Settanta, da un progressivo abbandono di quella prassi dell'''automatismo combinatorio'', che pur gli aveva dato notorietà internazionale specialmente con il fortunato Puppenspiel II, la sua scrittura sembra orientarsi verso una nuova semplicità ... ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi a Bologna dove studiò con A. Zecchi e L. Liviabella e si diplomò in strumentazione per banda ... ...
Leggi Tutto