PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] stroncando il romanticismo giudicato corrivo dell’Ismalie di Charles Victor Prévôt visconte d’Alincourt (p. 74) Leoni; Adonais di Percy Bysshe Shelley, composto per la morte di John Keats e stampato per la prima volta da Niccolò Capurro a Pisa con ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] Niblo, Jack Conway, Reginald Barker, Raymond B. West e Francis Ford, fratello maggiore di John Ford) e di sceneggiatori (il più importante dei quali fu Charles G. Sullivan), formatisi sulla base di regole che sarebbero state ben presto assimilate da ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] The secret of madame Blanche (1933; Il figlio dell'amore) di Charles J. Brabin, ma la loro carriera decollò con The thin man (1934 e Ira Gershwin. Dopo The Hitler gang (1944) di John Farrow, ricostruzione romanzata del nazismo, fu la volta di ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] quindi le sue prime prove con la regia, come assistente di Charles MacArthur e Ben Hecht (con il quale lavorò anche nei decenni of the rose (1946) e Actors and sin (1952); con John Ireland firmò invece il western in 3D Hannah Lee (1953; Il territorio ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] realizzato il noir Leave her to heaven (1945; Femmina folle) di John M. Stahl, tratto da un romanzo di B.A. Williams, It collaborato a Thunder in the East (1953; Bagliori ad Oriente) di Charles Vidor, S. smise per alcuni anni di scrivere per il cinema ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] da Robert Rossen e Dore Schary, scrisse con Charles Marion alcune sceneggiature che vendette alla Monogram (il primo 1969) di Dick Clement e The virgin soldiers (1970) diretto da John Dexter.Tornato negli Stati Uniti nel 1975, F. scrisse tra gli ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] kind of woman (1951; Il suo tipo di donna) di John Farrow e Macao (1952; L'avventuriero di Macao) di Sternberg night of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton offrì all'attore uno dei suoi ruoli più celebri: quello del ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per John Ford e John Huston. Il particolare talento dimostrato per il genere , The beast of the city (Il pericolo pubblico n. 1) di Charles Brabin, con James Cagney, quindi adattò un romanzo di U. Sinclair per ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] A view to kill (1985; Agente 007 ‒ Bersaglio mobile) di John Glen (a causa di alcuni screzi sorti con il coproduttore, B , Queen of Scots (1971; Maria Stuarda regina di Scozia) di Charles Jarrott, The day of the locust (1975; Il giorno della locusta ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] The trail of the lonesome pine (1923), entrambi diretti da Charles Maigne. L'attrice, una delle più famose 'ingenue' dell' man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di John Sturges. Ritrasse la funerea eleganza di Anna Magnani in The rose tattoo, ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...