Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] il cinema di genere, questa posizione fu poi accettata universalmente, così che nessuno più oggi rifiuta come autori JohnFord perché identificato con il western, Alfred Hitchcock perché identificato con il poliziesco, o Vincente Minnelli e Stanley ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , e vi tornò nel marzo del 1961 a dirigere la versione francese, Dommage qu’elle soit une p..., dell’elisabettiano JohnFord, in cui si intrecciò alla coppia Romy Schneider e Delon, nel copione accesi da una relazione incestuosa tra fratelli, all ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] , e Broken blossoms (1919; Giglio infranto), con m. composte da Louis F. Gottschalk, The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) di JohnFord, con m. di Rapée, The Volga boatman (1926; Il barcaiuolo del Volga) e The King of kings (1927; Il Re dei re ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] e Le jour se lève (1939; Alba tragica) di Marcel Carné, o Henry Fonda di Grapes of wrath (1940; Furore) di JohnFord. Questa tendenza giunse a compimento nel dopoguerra con il Neorealismo italiano, e in particolare con i film di Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] stesso anno ebbe una parte più sostanziosa in Peccato che fosse una sgualdrina di Lucignani (dal dramma seicentesco di JohnFord), in cui era Soranzo, il nemico del protagonista Giovanni (interpretato da Raul Grassilli).
Il 21 giugno 1949 avvenne ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] e realizzata secondo standard visivi estremamente elevati, che definiscono anche il visibile e il non visibile (Howard Hawks, JohnFord, Frank Capra, William Wyler ecc.).
3) L'immagine-fatto del cosiddetto cinema della realtà propria del realismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] a tradire la causa rivoluzionaria.
Il cinema americano degli anni Trenta e Quaranta (si veda, tra gli altri, JohnFord e Frank Capra), continuando la tradizione inaugurata da Griffith, si basò sul cosiddetto montaggio invisibile, in cui la macchina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] delle passioni. Thomas Dekker e Thomas Heywood rappresentano invece con realismo la vita londinese, mentre Webster e JohnFord (1586-1639) forniscono prove di grande penetrazione psicologica, nell’analisi di passioni eccessive e smodate.
Una figura ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] come The spiral staircase (1946, di Robert Siodmak; La scala a chiocciola) dove doppia Gordon Oliver; Fort Apache (1948, di JohnFord; Il massacro di Fort Apache) dove doppia Pedro Armendáriz; Red River (1948, di Howard Hawks; Il fiume rosso) nel ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Leoni d'oro alla carriera, assegnati nel 1971 a JohnFord e l'anno seguente a Charlie Chaplin, entrambi U.S.A.) di Malle e Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate) di John Cassavetes, premiati ex aequo con il Leone d'oro nel 1980, Die bleierne Zeit ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...