• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Cinema [262]
Biografie [192]
Teatro [32]
Film [28]
Temi generali [22]
Generi e ruoli [20]
Letteratura [17]
Arti visive [19]
Musica [19]
Storia [12]

CAMERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMERINI, Mario Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini. Il [...] 1938, con Leo Longanesi fra gli sceneggiatori, e Assia Noris, John Lodge, Luigi Almirante), o alla pochade francese (Il documento, estero e pur professando ammirazione per alcuni grossi nomi (Ford, Carné, il Blasetti di Sole) rifiutò ogni filiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UOMINI CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMBRAI A. Stones (lat. Cameracum, Civitas Cameracensis) Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] è oggi smembrato fra Collegeville in Minnesota (St. John's Univ., Hill Monastic Manuscript Lib.), Malibu (J appartenuto all'abbazia di Cambron (Minneapolis, Univ. Art Mus., J. Ford Bell Coll., B 1280 f VI; Minneapolis, Bakken Mus.; Bruxelles, Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO DA SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS – INVASIONI BARBARICHE – VANGELO DI GIOVANNI – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

I preraffaelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] sigla, P.R.B., con cui firmano le loro opere. John Everett Millais, ventenne, presenta l’opera Lorenzo e Isabella, conservata al due pittori più anziani ed esperti, William Dyce e Ford Madox Brown. La religiosità dei preraffaelliti è di ispirazione ... Leggi Tutto

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] rafforzando la struttura direttiva della squadra e reclutando campioni come John Charles e Omar Sivori. Il successo della Juventus fu cospicuo falsariga delle grandi fondazioni americane come la Ford Foundation, si caratterizzò come un laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Scienza, tecnica e industria: un connubio lungo un secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] tessile a partire dall’invenzione della navetta volante di John Kay (1733) applicata al telaio a mano; in fabbrica. Scrive ancora Friedmann: “Le catene di raccolta delle officine Ford, in cui il lavoro è spezzettato in un nugolo di operazioni ... Leggi Tutto

HAYWORTH, Rita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayworth, Rita Monica Trecca Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] per la prima volta diretta da Ch. Vidor e accanto a Glenn Ford, e Angels over Broadway (Angeli del peccato) di Ben Hecht e Il circo e la sua grande avventura) di Henry Hathaway, con John Wayne. Come non arrivò mai il tanto atteso, ma altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ROUBEN MAMOULIAN – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWORTH, Rita (1)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] influenzato dal documentario e dal cinema di Jean-Luc Godard e di John Cassavetes, S. avviò con questo film una sorta di grande York stories (1989), diretto anche da Woody Allen e Francis Ford Coppola. In un altro capolavoro, Goodfellas, S. è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

DISNEY, Walt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Paul Satterfield (Stravinskij), Luske, Jim Handley e Ford Beebe (Beethoven), Jackson (Musorgskij, Ponchielli e bella e la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, Aladdin (1992) di John Musker e Ron Clements, The lion king (1994; Il re leone) di Roger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CINEMA D'ANIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

BRANDO, Marlon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] nel 1973 per The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola, nonché il premio per la migliore interpretazione al Festival island of Dr. Moreau (1996; L'isola perduta) di John Frankenheimer, per cinque, ma significativi minuti, in The brave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

Migrazioni I. Europa - Hollywood - Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] che i film di Robert Altman, Brian de Palma, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Mike Nichols siano per lo più ispirati – Il grande peccato (1960), ma anche Frontiera (1984) – e John Schlesinger – Un uomo da marciapiede (1969) – o il ceco Milos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali