TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] e costumi) e Rocco e i suoi fratelli di Visconti. Nel ’61, oltre ai costumi di Peccato che sia una sgualdrina di JohnFord, in teatro a Parigi per Visconti, e per Luigi Comencini in A cavallo della tigre, realizzò costumi e arredamento per la Viaccia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] , a differenza di Kazan e Ray, non era un ribelle ma un solido regista hollywoodiano nella tradizione dei grandi maestri come JohnFord e Howard Hawks. Il gigante era il terzo episodio di una sua ideale trilogia sul sogno americano. Se il personaggio ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] , che fu il primo film parlato in gaelico (la lingua originaria dell'I., progressivamente soppiantata dall'inglese). JohnFord, statunitense di origine irlandese, ambientò in I. sia The informer (1935; Il traditore), una vicenda di tradimenti ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] scarlet empress, 1934, L'imperatrice Caterina, di Josef von Sternberg), Katharine Hepburn (Mary of Scotland, 1936, Maria di Scozia, di JohnFord), e utilizzato in tal senso da quasi tutti gli studios. La vera svolta si ebbe tuttavia nel 1936, con il ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] autori nuovi come Ingmar Bergman (1957), o poco noti come Manoel de Oliveira (1965), o in piena maturità come JohnFord (1963). La sezione retrospettiva è stata quella che con più continuità ha contribuito a promuovere l'immagine del Festival, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] . Le sue musiche per King Kong (Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, 1933), The Lost Patrol e soprattutto The Informer (JohnFord, 1934 e 1935), fino a Via col vento (Gone with the Wind, Victor Fleming, 1939) e Casablanca (Michael Curtiz, 1942 ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] Tom Joad.
Questo album, il più espressamente politico di Springsteen, trae ispirazione da un capolavoro cinematografico di JohnFord del 1940, Furore, e prospetta un inquietante parallelismo tra la Grande depressione che piegò gli Stati Uniti negli ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: JohnFord; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] and shut. A fresh look at 'The Searchers', in "Film comment", n. 4, July-August 1997.
A.M. Eckstein, Darkening Ethan: JohnFord's 'The Searchers' (1956) from novel to screenplay to screen, in "Cinema journal", n. 1, fall 1998.
J.J. Clauss, Descent ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] e delle procedure di rielaborazione storica.
Allo stesso modo la produzione western di DeM., lontana dall'epica di JohnFord e dalla lucidità tragica di Howard Hawks, sembra continuamente sedotta dalle qualità visionarie del kolossal. Film come The ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] bellico The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean. Nel 1959, in un classico minore di JohnFord, The horse soldiers (Soldati a cavallo), interpretò l'ufficiale medico pacifista che si oppone al colonnello nordista ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...