• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [61]
Temi generali [46]
Biologia [38]
Medicina [34]
Economia [32]
Storia [30]
Filosofia [31]
Fisica [31]
Arti visive [25]
Matematica [26]

SINOTTICI, VANGELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOTTICI, VANGELI Alberto Pincherle . Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] Holtzmann (1863) seguito da parecchi altri, di cui basti ricordare sir John Hawkins (1898) e P. Wernle (1899); finché, nelle sue a Reitzenstein, in Riv. stor. ital., 1929 (e in Harvard theol. rev., 1929) e le Introduzioni al Nuovo Testamento che, ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – RISURREZIONE

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] materiale fu iniziato con l'opera monumentale dello stesso sir John Marshall, Mohenjo-daro and the Indus Civilisation, 3 ecc. se ne sono aggiunte altre assai importanti, come il Harvard Journal of Oriental Studies, di cui sono già pubblicati 11 ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

O'FAOLÁIN, Sean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'FAOLÁIN, Sean Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] National University of Ireland, si trasferì per qualche tempo negli Stati Uniti, ove, dopo essersi laureato a Harvard, svolse attività d'insegnamento. Si trasferì successivamente in Inghilterra, per approdare definitivamente in Irlanda, dove fondò e ... Leggi Tutto

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla Harvard University. È autore dei progetti per lo Student residential lo Arnold Brunner prize del National institute of arts and letters. John Hejduk, nato a New York City nel 1929, ha studiato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

PRYNNE, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYNNE, William Florence M. G. Higham Polemista e uomo politico, nato nel 1600 a Swanswick (Somerset); morto a Londra nel 1669. Fu educato alla Grammar School di Bath e all'Oriel College di Oxford. [...] un altro processo, in cui erano accusati anche Henry Burton e John Bastwick. Nel giugno 1635 egli fu di nuovo esposto alla . Bibl.: Ethyn W. Kirby, W. P. A study in Puritanism, Harvard 1931; Catal. of Pamphlets, 1640-1661, a cura di G. Thomasson, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRYNNE, William (1)
Mostra Tutti

LOVEJOY, Arthur Oncken

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOVEJOY, Arthur Oncken Antonio Rainone Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] Berkeley e a Harvard, dove si laureò in lettere nel 1897. Dopo un soggiorno di studio a Parigi (1898-99), divenne (1901-08); quindi, dal 1910 fino al 1938, alla John Hopkins University. Fu presidente dell'American Philosophical Society (1916-17 ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GNOSEOLOGIA – IDEALISMO – BALTIMORA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVEJOY, Arthur Oncken (2)
Mostra Tutti

MELTZER, Allan Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELTZER, Allan Harold Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] È stato professore di importanti università statunitensi quali la Wharton School di Filadelfia e la Harvard University; attualmente è titolare della cattedra John M. Olin di Economia politica e finanza pubblica presso la Carnegie-Mellon University di ... Leggi Tutto

TAC

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAC Vieri QUILICI . Sigla (dalla frase inglese The Architects Collaborative), con la quale si indica la collaborazione, che ebbe inizio nel 1946, tra Walter Gropius e gli architetti americani Norman [...] C. Fletcher, Jean B. Fletcher, John C. Harkness, Sarah P. Harkness, Robert S. McMillan, Louis A. McMillen, anche nel campo dell'edilizia scolastica e, precipuamente, va ricordato l'Harvard Graduate Center a Cambridge Mass. (1949-50), forse l'opera ... Leggi Tutto

PARKER, Theodore

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Theodore Teologo americano, nato a Lexington, Mass., il 24 agosto 1810, morto a Firenze il 10 maggio 1860. Suo nonno, John P., 1729-1775, aveva preso parte alla battaglia di Lexington. Di famiglia [...] povera, non poté ottenere il baccellierato a Harvard (dove entrò ventenne, e studiò pur seguitando a lavorare nella fattoria paterna), per non avere pagato le tasse. Ma nel 1833 entrò nella Divinity School di quell'università: diplomato nel 1836, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMANENTISTICO – BACCELLIERATO – PANTEISTICO – UNITARIANO – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Theodore (1)
Mostra Tutti

HUBEL, David Hunter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBEL, David Hunter Claudio Massenti Neurofisiologo di origine canadese, nato a Windsor (Canada) il 27 febbraio 1926 e divenuto cittadino statunitense nel 1963. A parte un breve periodo iniziale (1952-54) [...] neurofarmacologia, nell'ambito della Johns Hopkins University Medical School di Baltimora e, soprattutto, nella John Franklin Enders University di Harvard (Boston), dove nel 1982 ha ottenuto la cattedra di Neurofisiologia, che già aveva occupato nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – JOHN FRANKLIN ENDERS – NEUROFISIOLOGIA – NERVO OTTICO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBEL, David Hunter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali