• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [61]
Temi generali [46]
Biologia [38]
Medicina [34]
Economia [32]
Storia [30]
Filosofia [31]
Fisica [31]
Arti visive [25]
Matematica [26]

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] coll. 1955-1969; A Descriptive Catalogue of the Latin Manuscripts in the John Rylands Library, a cura di M.R. James, 2 voll., Manchester . 11°-12°, con piede a sezione ottagonale (Cambridge, MA, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.; Baer, 1983, p. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] automantiene in condizioni controllabili. Isolato l'uranio-235. John Dunning e i suoi collaboratori mostrano che l'isotopo B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la Harvard University la prima sintesi totale. La datazione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] nel Kent. Darwin chiese a Hooker, a Huxley e, infine, a John Lubbock di leggere alcuni brani del suo libro, che avrebbe dovuto intitolarsi Natural 5 settembre 1857, al botanico Asa Gray della Harvard University. Un aspetto della sua teoria era ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] in honor of Marshall Clagett, edited by Edward Grant and John E. Murdoch, Cambridge-New York, Cambridge University Press, in the history of mediaeval science, 2. ed., Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1927 (1. ed.: 1924). Jones 1994: Jones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] contro il vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l'istituto e poi, in qualità di docente di sanità pubblica, alla Harvard School of Public Health. La sua opera, Municipal sanitation in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] , 1999, pp. 813-884. Henderson 1984: Henderson, John B., The development and decline of Chinese cosmology, New York , Nathan, State, cosmos and body in the last three centuries B.C., "Harvard journal of Asiatic studies", 55, 1, 1995, pp. 5-37. ‒ 1995b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] modern physics, Berkeley, University of California Press, 1979. ‒ 1999: Heilbron, John L., The sun in the church. Cathedrals as solar observatories, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1999. Helbing 1989: Helbing, Mario, La filosofia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che . The quest for longitude, The proceedings of the longitude symposium, Harvard University, Cambridge, 1993, ed. W.J.H. Andrews, Cambridge ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1988, pp. s synthesis of order and freedom, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1972 (trad. it. in: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , tra capitalisti, tecnici, mercanti e consumatori; John Stuart Mill (v., 1848), a sua volta prevalentemente il frutto degli studi del Center for Entrepreneurial History di Harvard che danno luogo alle due concezioni alternative di Redlich (v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali