Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] (musica originale, classici, musica moderna, canzoni ecc.). Cineasti come Wim Wenders, Martin Scorsese, Jonathan Demme, JohnLandis, Alan Parker, Oliver Stone, David Cronenberg, Spike Lee, David Lynch, Quentin Tarantino, Olivier Assayas sono ...
Leggi Tutto
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig.).
All’epoca del cinema muto la musica ... ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna dei premi attribuiti dall’Academy of motion picture arts and sciences, Ennio Morricone riceve ... ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] temi musicali più famosi della storia del cinema. Ha collaborato a più riprese con registi come Martin Scorsese, JohnLandis, Francis Ford Coppola, Otto Preminger, Robert Mulligan.Dopo aver compiuto gli studi di pianoforte alla Juilliard School of ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] night fever (1977; La febbre del sabato sera) di John Badham. È stato poi imprevisto l'eccezionale successo di The Blues Brothers (1980), del giovane e talentuoso JohnLandis, più attento alle ragioni della creatività cinematografica che alla facile ...
Leggi Tutto