• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [33]
Cinema [32]
Biografie [20]
Generi e ruoli [4]
Film [3]
Storia del cinema [3]
Teatro [3]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Sport [1]
Arti visive [1]

Milius, John

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1944). Collaboratore, per la sceneggiatura, di S. Pollack (Jeremiah Johnson, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, 1972), J. Huston (The life and times of judge Roy Bean, L'uomo dai sette capestri, 1972), F. F. Coppola (Apocalypse now, 1979), ecc., si è dedicato anche alla regia, rivelando notevoli qualità soprattutto nei film in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milius, John (1)
Mostra Tutti

CIMINO, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cimino, Michael Massimo Causo Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] poetico, nella cui trama stilistica è facile cogliere le sfumature del sobrio lirismo dello sceneggiatore. Lavorò poi assieme a John Milius alla storia di Magnum force (1973; Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan) di Ted Post, secondo titolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – DINO DE LAURENTIIS – SALVATORE GIULIANO – FESTIVAL DI CANNES – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINO, Michael (2)
Mostra Tutti

CONNERY, Sean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] ; in The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston; in The wind and the lion (1975; Il vento e il leone) di John Milius; in Highlander (1986; Highlander ‒ L'ultimo immortale) di Russell Mulcahy; in Indiana Jones and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – AUDREY HEPBURN – RICHARD LESTER – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNERY, Sean (2)
Mostra Tutti

HILL, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hill, Walter Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] . Di 'fantasmi' si parla anche in Extreme prejudice (1987; Ricercati: ufficialmente morti), film nato da un soggetto di John Milius, in cui un commando di ex soldati, ufficialmente morti, si ritrova sul confine con il Messico, al seguito del maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARNOLD SCHWARZENEGGER – ROBERT ZEMECKIS – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Walter (2)
Mostra Tutti

The Sting

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sting Giacomo Manzoli (USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] altri film ambientati nello stesso periodo, da Thieves Like Us (Gang, 1974) di Robert Altman a Dillinger (1973) di John Milius, fino a Paper Moon (1973) di Peter Bogdanovich (parente strettissimo, più autoriale e raffinato, di The Sting). La stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Sting (2)
Mostra Tutti

TORINO FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Torino Film Festival Giuseppe Gariazzo Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] Skolimowski, Mohsen Makhmalbaf, Arturo Ripstein, Michael Snow; gli americani Stan Brakhage, Robert Kramer, Budd Boetticher, John Carpenter, George A. Romero, William Friedkin, John Milius; gli italiani Gianni Amico, Sandro Franchina, Paolo Gobetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: GEORGE WASHINGTON – SOULEYMANE CISSÉ – ALBERTO BARBERA – UNIONE INDIANA – PAUL MORRISSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

SYDOW, Max von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sydow, Max von (propr. Carl Adolf) Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] al limite del fumettistico (Flash Gordon, 1980, di Mike Hodges; Conan the barbarian, 1982, Conan il barbaro di John Milius), ma interpretando anche personaggi di vecchi saggi e autorevoli, spesso in una dimensione autocitativa (Dune, 1984, di David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO LATTUADA – WILLIAM FRIEDKIN – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDOW, Max von (1)
Mostra Tutti

SCHRADER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schrader, Paul Giona Antonio Nazzaro Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] e si riverberano tutte le inquietudini del regista. L'anno successivo curò la regia di Hardcore, prodotto dall'amico John Milius, incompresa parabola morale in cui S. mette in scena, allegoricamente, l'identificazione del cinema con la pornografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRADER, Paul (2)
Mostra Tutti

CORMAN, Roger

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corman, Roger Bruno Roberti Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] Scorsese, Paul Bartel, Monte Hellmann, Jack Hill, John Sayles, James Cameron, Joe Dante, Jonathan Demme, secchi e brutali, anticipatori del clima dei film di Scorsese o di John Milius. Mentre l'antirazzismo di The intruder (1962; L'odio esplode a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICHARD MATHESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMAN, Roger (1)
Mostra Tutti

STONE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stone, Oliver Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] artistica lavorando ad alcuni cult movie degli anni Settanta e Ottanta come Conan the barbarian (1982; Conan il barbaro) di John Milius, Scarface (1983) di Brian De Palma, Year of the dragon (1985; L'anno del dragone) di Michael Cimino e Eight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – MARTIN SCORSESE – KATHRYN BIGELOW – BRIAN DE PALMA – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, Oliver (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali