• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [9]
Cinema [18]
Musica [5]
Film [3]
Musica leggera e jazz [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]

Ray, Nicholas

Enciclopedia on line

Ray, Nicholas Nome d'arte del regista cinematografico Raymond Nicholas Kienzle (Galesville, Wisconsin, 1911 - New York 1979). Assistente e aiuto regista di Kazan e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica [...] , 1948), rivelando doti di narratore inquieto e complesso: Knock on any door (I bassifondi di San Francisco, 1949); Johnny Guitar (1954); Rebel without a cause (Gioventù bruciata, 1955); The true story of Jesse James (1957); Bitter victory (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY GUITAR – WISCONSIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, Nicholas (1)
Mostra Tutti

Crawford, Joan

Enciclopedia on line

Crawford, Joan Nome d'arte dell'attrice cinematografica Lucille Le Sueur (San Antonio, Texas, 1908, secondo altre fonti 1904 - New York 1977). Rivelata da F. Niblo in Dream of love (Adriana Lecouvreur, 1928), ha interpretato: [...] women (1939); Strange cargo (1940); Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); Humoresque (Perdutamente, 1946); Possessed (1947); Johnny Guitar (1954); Queen bee (1955); What ever happened to baby Jane? (1962). Nel 1945 ottenne il premio Oscar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY GUITAR – PREMIO OSCAR – SAN ANTONIO – NEW YORK – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crawford, Joan (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - James Dean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - James Dean Mimmo Calopresti James Dean Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] da Nicholas Ray, altro celebre ribelle di Hollywood, che aveva già diretto, tra gli altri, un magnifico film, Johnny Guitar, nel 1954.Gioventù bruciata nacque in parte come psicodramma, in parte come film sociologico sull'incapacità dei genitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ BRUCIATA – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FRONTE DEL PORTO – ELIZABETH TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - James Dean (1)
Mostra Tutti

LAKE, Veronica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lake, Veronica Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] Norman Z. McLeod e soprattutto nel western Ramrod (1947; La donna di fuoco) ‒ che per la forte componente protofemminista anticipava Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray ‒, film in cui la L. venne ancora affiancata a Joel McCrea e diretta, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – PRESTON STURGES – MITCHELL LEISEN – BUSBY BERKELEY – ANDRÉ DE TOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAKE, Veronica (1)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] i grandi personaggi letterari e cinematografici contro il nero del non-senso: l'aureola enigmatica di Evgenij Onegin come di Johnny Guitar. Perciò è così interessante, nel suo caso, arretrare di un passo rispetto alla carriera per osservarne meglio i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] per le numerose citazioni dai classici: da High noon (1952) di Zinnemann, che aleggia nel prologo austero, lento e rituale, a Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, da Shane (1953) di George Stevens a The searchers (1956) e The man who shot Liberty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

CARRADINE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, John (propr. Richmond Reed) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] film di genere diverso, vario livello e costante successo come Fallen angel (1945; Un angelo è caduto) di Otto Preminger, Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di Cecil B. DeMille, Around the world in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BURGESS MEREDITH – ROUBEN MAMOULIAN – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, John (1)
Mostra Tutti

HOPPER, Dennis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] lezioni di recitazione. Dopo un'esperienza televisiva, esordì nel 1954 sul grande schermo con un piccolo ruolo nel film Johnny Guitar di Nicholas Ray, che lo diresse anche nel successivo Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata). In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – JULIAN SCHNABEL – GEORGE STEVENS – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPER, Dennis (2)
Mostra Tutti

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] Il cavaliere della valle solitaria) di George Stevens, dove la musica contribuisce non poco al clima da 'western psicologico'; per Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, con la struggente melodia della canzone omonima, su parole di Peggy Lee; per Drum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali